I 10 film sul caffè che forse non conosci

Il caffè è un rito che milioni di persone portano avanti quotidianamente. La bellezza di trovarsi al bar a prendere una tazzina insieme agli amici o di darsi il buongiorno a casa con delle cialde di espresso è un piacere che moltissime famiglie italiane si concedono ogni giorno. Ed è così che il caffè è divenuto un collante sociale, alimentando un immaginario che ha fatto breccia anche nel cinema. Ci sono diversi film sul caffè in cui l’oro nero è a tutti gli effetti uno dei protagonisti. Ne abbiamo selezionati dieci, tra titoli più o meno conosciuti. Buona lettura!

I film sul caffè che hanno segnato il cinema

Il caffè è diventato nel corso degli anni così iconico da ritagliarsi un ruolo anche nel cinema, sia italiano che internazionale. Una pausa, un’abitudine a cui non si può rinunciare e un momento di socialità che lega ancor di più: il caffè nelle pellicole è questo e molto altro, come vedremo in questi dieci film che abbiamo selezionato.

1. Questi fantasmi

La commedia teatrale di Eduardo De Filippo, datata 1954 e trasposta successivamente sul grande schermo, mette in scena uno dei passaggi cinematografici più celebri sul caffè. Nella scena, De Filippo dichiara che “a tutto rinuncerebbe tranne che a questa tazzina di caffè”. Dopodiché inizia a dispensare consigli sulla sua preparazione. La poesia della vita in una tazzina di caffè.

2. La banda degli onesti

Una delle migliori commedie firmate dalla coppia Totò e Peppino. Uscita nel 1956, questa pellicola inscena l’incontro in un bar dove Totò sorseggia il caffè, mentre illustra il sistema capitalista.

3. Due o tre cose che so di lei

E’ del 1967 il capolavoro diretto da Jean-Luc Godard, in cui una voce fuori campo sussurra alcune riflessioni esistenziali, mentre la macchina da presa inquadra una tazzina di caffè. Quest’ultima è l’emblema della quotidianità.

4. Vieni avanti cretino

Una delle scene più esilaranti della commedia italiana nel film diretto da Luciano Salce uscito nel 1982, con Lino Banfi. Il caffè viene ordinato nei modi più impensabili, in un continuo misunderstanding tra cliente e cameriere.

5. C’era una volta in America

Film diretto da Sergio Leone e datato 1984, in cui vengono narrate le vicissitudini del criminale David “Noodles” Aaronson e dei suoi amici. In una scena di questa pietra miliare immortale, un giovane Robert De Niro mescola il suo caffè, in un silenzio tombale.

6. Bagdad Cafè

Qui il caffè c’è anche nel titolo del film, datato 1987 e ambientato proprio in un caffè e motel nel deserto del Mojave. È un luogo di riscatto e conquistato, in cui alla fine tutti vengono accettati per quello che sono realmente.

7. Pensavo fosse amore.. invece era un calesse

Arriviamo negli anni ’90 con uno dei film più conosciuti di Massimo Troisi, in cui la sorella del libraio Amedeo cerca di avvelenare Tommaso (impersonato dall’attore napoletano) mettendo veleno per topi nel caffè.

8. Pulp Fiction

La scena che apre il film di Quentin Tarantino (1994) è ambientata all’Hawthorne Grill, una piccola caffetteria di Los Angeles, dove una giovane coppia di amanti sta studiando il prossimo colpo, tra un sorso di caffè lungo e un bacio appassionato.

9. Coffee & Cigarettes

In questo film indipendente diretto da Jim Jarmusch del 2003, undici cortometraggi mettono in risalto il ruolo del caffè e sigaretta come pausa per riflettere oppure svagare i pensieri. Da Roberto Benigni a Tom Waits, sono tanti i personaggi che vengono ripresi mentre bevono un caffè e fumano, parlando del nulla oppure scambiandosi opinioni.

10. Il diavolo veste Prada

È il 2006 quando esce questo film, che ha segnato un’intera generazione. Diretto da David Frankel, c’è una scena che è rimasta particolarmente vivida per gli appassionati del caffè. Ed è quella in cui Anne Hathaway corre per tutta NY con tazze di caffè in mano da portare su qualche scrivania, mentre personaggio Miranda Priestly grida: “Qualcuno sa dirmi perché il mio caffè non è ancora qui? È morta per caso?”.

Anche le cialde saranno presto protagoniste dei film?

Visto come è cambiato il consumo di caffè negli ultimi anni, è probabile che anche le cialde faranno la loro comparsa nei film italiani e internazionali. Anche perché recentemente l’immaginario sta cambiando e anche la settima arte dovrà iniziare ad adeguarsi. Dalla moka alla macchina per il caffè monodose è un attimo!