I 5 dolci che si accompagnano meglio ad una tazza di caffè

La tazza di caffè per gli italiani è un rituale quotidiano che non può mancare. Una piacevolissima abitudine, accompagnata spesso da qualche dolce sfizioso. Alcuni di questi sono particolarmente adatti mentre si degusta, ancora fumante, il caffè preparato con la moka o quello in cialda. Vediamo quali.

Tazza di caffè e dolci: un connubio goloso

I momenti della giornata dedicati al caffè possono essere diversi: dalla colazione, passando per il post pranzo, fino alla merenda. Quando si sta a casa, magari in una domenica un po’ sonnacchiosa, cosa c’è di meglio di una tazza di caffè bollente e di un dolce da assaporare insieme?
Certo, il vero protagonista – il caffè – deve essere di ottima qualità: puoi optare per un ottimo caffè macinato da preparare con la caffettiera o per un pratico e comodo caffè in cialde. Fatta questa premessa, ci sono diverse goloserie da gustare insieme all’oro nero.

I 5 dolci che abbiamo provato con il caffè e che abbiamo letteralmente amato

  • Brownies
    Chiamati così per via del loro colore scuro (brown, ovvero marrone), i brownies sono dei biscotti al cioccolato, tipici dessert della cucina americana. Possono essere ricoperti con della glassa e contenere delle scaglie di cioccolato o nocciole, ed aromatizzati con vari gusti, come la vaniglia o la menta. Oltre ad essere serviti con del latte caldo o del gelato, sono particolarmente apprezzati anche come merenda accompagnati da un caffè. I loro principali ingredienti sono farina, zucchero, cioccolato (meglio fondente), burro, uova e nocciole in aggiunta. Esistono comunque diverse varianti.
  • Baci di Dama
    Una tazzina di caffè insieme ai baci di dama è una delle merende preferite dai piemontesi. Infatti sono dei biscotti originari del Piemonte, precisamente della città di Tortona, dove nacquero un secolo fa. Il loro nome deriva dalla loro composizione: due calotte di pasta unite dal cioccolato, che richiamano due labbra che si stanno baciando. Ovviamente ora possono trovarsi ovunque nel nostro Paese, con alcune varianti speciali. La più conosciuta è quella della città di Alassio: nei baci di Alassio vengono aggiunti cacao e miele rispetto alla ricetta tradizionale.
  • Meringhe
    Nate dalla città svizzera Meiringen (da cui prendono il nome), le meringhe sono dei dolci a base di albume di uova e zucchero a velo. Leggerissime e friabili, la loro tipica forma di ciuffo le rende immediatamente riconoscibili. Solitamente sono bianche, ma in alcuni casi hanno colori diversi così da creare contrasti di nuances. In alcuni casi possono essere aromatizzate con l’aggiunta di cacao, vaniglia e gocce di limone.
  • Macarons
    I macarons sono dei biscotti da forno composti da due pezzi a cupola, caratterizzati da una superficie liscia, una circonferenza guarnita di increspature e la base piatta. Il loro nome deriva dal francese macaron e dall’italiano maccarone. Gli intenditori e puristi dei macarons apprezzano in particolare una delicata crosticina a guscio d’uovo che rende il dolce più umido al suo interno. Rispetto alle altre versioni, quella francese propone diverse varianti di macarons: da quelli tradizionali (ovvero lampone e cioccolato) ai più innovativi (come quella al tè verde matcha).
  • Tartellette alla frutta
    Saranno anche un dolce classico, ma le tartellette alla frutta e crema pasticciera sono perfette insieme ad una tazza di caffè. Si tratta di sfiziosi cestini di pasta frolla croccante con un ripieno a dir poco goloso. Davvero difficile trovare qualcuno a cui non piacciano, sia quelle comprate in pasticceria che – meglio ancora – preparate in casa.