I 5 motivi per scegliere il caffè in cialde

Il caffè in cialde è sempre più amato e consumato dagli italiani. Nell’ultimo anno, complice la pandemia da Covid-19 che ha cambiato le abitudini di acquisto e consumo, il caffè monoporzionato ha superato quello in moka. Stando ai dati raccolti e analizzati da AstraRicerche per conto del Consorzio Promozione Caffè, il 43% degli italiani utilizza le cialde. Insieme alle capsule, esse rappresentano il metodo preferito di preparazione del caffè. Superando dunque quello preparato con la moka, che si ferma al 31,5 %. Ma quali sono le ragioni di questo successo?

Perché gli italiani preferiscono il caffè in cialde?

Sempre secondo lo studio di AstraRicerche, pubblicato ad ottobre del 2020, i motivi di questa ascesa sono diversi. Il primo aspetto è che le cialde caffè risultano molto comode: ben il 77% degli intervistati le ha definite così. Per il 62% hanno un ottimo gusto. In generale, un italiano su due ha sottolineato il loro notevole rapporto qualità-prezzo. Anche il dato anagrafico è importante: a sceglierle sono soprattutto gli intervistati tra i 45 e i 55 anni. A differenza degli over 55 e delle donne, che apprezzano ancora il fascino della moka.

Oltre ai numeri, va posto l’accento su una tendenza generale propria dell’attualità in cui viviamo: le persone hanno fretta. Questo si riflette in tantissime sfere del nostro quotidiano e anche sul consumo del caffè. La gente preferisce la velocità della macchinetta rispetto al rito più impegnativo della preparazione con la moka. È auspicabile ad ogni modo un equilibrio, in modo tale che una tradizione come quella del caffè con la moka non scompaia.

Detto questo, esistono poi delle ragioni oggettive per cui va scelto il caffè monoporzionato. La praticità e semplicità del suo utilizzo, la sua sostenibilità e il gusto sono solo alcuni dei principali motivi per cui è preferibile. Ma non sono certo gli unici.

Caffè in cialde: cinque buone ragioni per sceglierlo

Ad oggi le cialde rappresentano il modo più naturale, gustoso, pratico ed economico per preparare un buon caffè. Non tutte le cialde sul mercato però sono uguali. Per scegliere quelle di alta qualità bisogna valutare almeno tre fattori. Il primo è il gusto, che è si un aspetto soggettivo (c’è chi preferisce una miscela piuttosto di un’altra), ma in commercio ci sono prodotti oggettivamente assai diversi a livello di qualità.

Il secondo è la presenza dello standard ESE, il più diffuso, che prevede per le cialde un diametro compreso tra 43,5 e 44,5 mm e uno spessore che oscilla da 9,1 a 10,6 mm. L’applicazione di questo valore è sinonimo di qualità e ha permesso l’annullamento di variabili come la scelta della miscela sbagliata, lo spreco di prodotto, l’errata dosatura e pressatura e la difficoltà d’uso degli apparecchi.

Infine, il terzo elemento da valutare è l’involucro. Le cialde riciclabili e compostabili sono più semplici da smaltire. Quindi è bene accertarsi che siano tali, così da fare un favore al nostro Pianeta e a noi stessi.

Fatte queste premesse, ora possiamo andare a vedere quali sono i cinque motivi per cui è bene scegliere il caffè in cialde.

  1. Praticità e bontà della cialda
    La cialda riesce ad armonizzare al meglio la praticità (la preparazione del caffè è molto veloce) con la bontà. Il risultato finale sarà sempre lo stesso: caffè buono e veloce. A differenza del caffè in moka, che non tutti sanno preparare.
  2. Il caffè in cialde è buono come al bar
    Anzi, meglio! Infatti quante volte è capitato di bere un caffè riuscito male, anche al bar? Con le cialde questo non si verifica, perché sia il processo di lavorazione del caffè che la preparazione in macchina sono standardizzati, così come i parametri di temperatura e pressione utilizzati. Le cialde garantiscono che la pausa caffè sia affidabile, esente da qualsiasi brutta sorpresa.
  3. Le cialde sono universali
    Tutte le cialde caffè identificate con il marchio ESE 44 sono identiche e possono essere utilizzate su tutti i modelli di macchine da caffè. Questo è sicuramente un vantaggio grandissimo: significa che possiamo scegliere qualsiasi marca di caffè e trovare poi la nostra preferita provandone diverse.
  4. Non produce sprechi
    Il caffè in cialde non viene mai sprecato: la dose è sempre quella, a differenza della moka. Esso garantisce la certezza del miglior caffè, anche per una persona sola. Ciò significa in primis zero spreco ai danni dell’ambiente, ma altresì un risparmio a livello economico.
  5. La cialda è ecosostenibile
    La grande diffusione delle cialde ha portato con sé anche un plus di ecosostenibilità. La cialda infatti non inquina: il suo filtro in carta, totalmente biodegradabile e smaltibile nell’umido, non impatta in alcun modo sull’ambiente. Anzi, può rappresentare una risorsa in più, visto che i fondi di caffè diventano un elemento ideale per alimentare il compost e la concimazione naturale dei terreni.