
Indice dei contenuti
La torta al caffè è un dolce delizioso, perfetto sia per la colazione che per una merenda sfiziosa. Protagonista assoluto della ricetta è ovviamente il caffè, un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato in vari modi. La tradizione pasticcera italiana lo impiega soprattutto per il tiramisù, ma in questo dessert l’oro nero diventa il primo attore. Nelle prossime righe vedremo cinque varianti della ricetta torta al caffè, indicando sia gli ingredienti che il procedimento di preparazione di ciascuna.
Per una buona torta al caffè serve la materia prima giusta!
Prima però occorre fare una premessa: per preparare una torta al caffè buona e sana, è necessario utilizzare ingredienti di alta qualità. A partire, innanzitutto, proprio dal caffè. Un buon caffè macinato da preparare con la moka è elemento essenziale per la realizzazione di una ricetta gustosa. Sul mercato esistono diverse tipologie di miscele, alcune più delicate e altre dal gusto più deciso. La scelta è soggettiva e la torta avrà un sapore diverso a seconda del caffè utilizzato.
In alternativa, è possibile anche optare per il caffè in chicchi. Per macinarli basta utilizzare un apposito macinacaffè e seguire alcune regole fondamentali per non commettere errori. Comprare il caffè in chicchi e macinarlo a casa al momento del bisogno incide sul risultato finale: i chicchi interi infatti mantengono tutte le proprietà aromatiche del caffè.
Non possono inoltre mancare le uova e il burro (ma esistono versioni della torta al caffè senza questi due elementi, perfette per chi ama mangiare vegano), il lievito e lo zucchero. Oltre a questi ingredienti basilari, possono esserne aggiunti anche altri, così da personalizzare la ricetta ancor di più a proprio piacimento.
La torta al caffè declinata in cinque ricette
Adesso vediamo in concreto alcune ricette della torta al caffè buone e semplici da preparare.
1. Torta al caffè classica
Partiamo con la ricetta tradizionale, caratterizzata da pochi ingredienti e da un procedimento di preparazione facile e veloce.
Ingredienti:
3 uova a temperatura ambiente
170 g di zucchero semolato
100 g di burro
50 ml di caffè (preparato con la moka)
220 g di farina 00
1/2 bacca di vaniglia
8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
zucchero a velo
Preparazione:
» La prima cosa da fare è montare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Dopodiché bisogna aggiungere il burro fuso e il caffè a temperatura ambiente, una volta che il tutto sarà ben incorporato.
» A questo punto è necessario unire la farina e il lievito setacciati, amalgamandoli con una spatola. L’impasto ottenuto va trasferito in uno stampo da circa 20 cm di diametro, quest’ultimo opportunamente imburrato e infarinato.
» Infine, ecco la cottura: la torta va cotta in forno caldo a 170° per 35-40 minuti. Prima di sfornarla e servirla con una spolverata di zucchero a velo deve essere lasciata raffreddare completamente.
2. Ciambella al Caffè
Proseguiamo con la ciambella al caffè, così soffice e morbida. Davvero un dolce buonissimo, caratterizzato da un profumo intenso di caffè.
Ingredienti:
3 uova
180 g zucchero
250 g farina 00
130 ml caffè
150 g burro
1 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero a velo (per guarnire)
Preparazione:
» Mettere lo zucchero e le uova in una ciotola o nella planetaria, dopodiché montare fino a quando non diventano chiare e spumose. Successivamente, aggiungere la farina setacciata e il caffè, facendoli amalgamare all’impasto e continuando a lavorare con le fruste.
» Fondere il burro in un pentolino o al microonde, poi lasciarlo leggermente intiepidire e unirlo all’impasto. Infine, aggiungere il lievito setacciato. Amalgamare per bene il tutto.
» Imburrare e infarinare per bene uno stampo, versare l’impasto al suo interno e cuocere il ciambellone in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti. Una volta terminata la cottura, bisogna togliere la ciambella dallo stampo e spolverarla con zucchero a velo.
3. Plumcake al caffè
Soffice e goloso come la ciambella, il plumcake al caffè è un dolce senza uova. Oltre al caffè, in questa ricetta il protagonista è il cioccolato fondente. E che buona la copertura glassata!
Ingredienti per uno stampo da 25,5 x 11,5 cm e alto 7 cm:
Caffè (della moka, lungo) 350 g
Farina 00 400 g
Olio di semi di girasole 100 g
Zucchero 250 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Cioccolato fondente 150 g
Per glassare e guarnire:
Zucchero a velo 160 g
Caffè (della moka, lungo) 25 g
Chicchi di caffè q.b.
Preparazione:
» Preparare il caffè lungo con la moka e lasciare intiepidire, poi prendere una ciotola capiente e versare la farina, il lievito istantaneo per dolci e lo zucchero. Incorporare successivamente l’olio di semi e 325 g di caffè, poi mescolare il composto con una frusta fino a quando non risulterà omogeneo.
» Tritare grossolanamente il cioccolato fondente, poi versarlo nell’impasto e mescolare un’ultima volta per incorporare. A questo punto imburrare e infarinare lo stampo per plumcake e versare il composto.
» Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 20 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 45 minuti. Poi sfornare e lasciare raffreddare completamente.
» Ultimo passaggio è la preparazione della glassa: in una ciotola versare lo zucchero a velo e i 25 g di caffè rimasti, dopodiché mescolare con la frusta e ottenere una salsa liscia e fluida con cui ricoprire il plumcake. La glassa si solidificherà e il dolce potrà essere servito.
4. Torta «tenerina» al caffè
Una variante del dolce tipico ferrarese è la torta «tenerina» al caffè, ancora più profumata e sfiziosa.
Ingredienti:
250 g di cioccolato fondente
160 g di zucchero
100 g di burro
70 g di farina 00
4 uova
40 ml di caffè
Preparazione:
» Preparare il caffè, poi tritare grossolanamente il cioccolato fondente e aggiungerlo in un pentolino, così che venga sciolto a bagnomaria. Aggiungere al cioccolato il burro e mescolare. Lasciare da parte il composto ottenuto.
» Con uno sbattitore elettrico o in planetaria lavorare prima i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa. A questa va aggiunta il composto preparato in precedenza. Aggiungere poco per volta la farina setacciata.
» Montare gli albumi a neve e aggiungerli al composto delicatamente, mescolando il tutto con movimento dall’alto verso il basso. Aggiungere il caffè freddo e continuare a lavorare per un altro minuto. Trasferire il composto su una tortiera da 24 cm di diametro imburrata e infarinata e lasciare cuocere in forno preriscaldata a 80° per circa 25-30 minuti. Una volta che la torta sarà pronta, lasciarla raffreddare e aggiungere lo zucchero a velo.
5. Torta al caffè vegana
Una torta al caffè senza burro e uova? Ma certo che si! Ed è perfetta anche per gli intolleranti al lattosio.
Ingredienti:
Cinque tazzine di caffè espresso oppure tre tazzine di caffè lungo
200 gr di zucchero
300 gr di farina
60 ml di semi di girasole
16 gr di lievito per dolci
Q.b. di zucchero a velo
Preparazione:
» Preparare il caffè e incorporare lo zucchero fino a farlo sciogliere completamente, poi lasciare raffreddare. Dopodiché versare il caffè zuccherato in una boule di vetro e incorporare l’olio di semi di girasole.
» In una boule a parte setacciare la farina, aggiungere il lievito e mescolare. Prendere ancora il setaccio e incorporare la farina già setacciata e con il lievito incorporato nel caffè. Emulsionare il tutto fino a rendere l’impasto omogeneo.
» Oliare la teglia e infarinarla prima di versare tutto l’impasto al suo interno. Infornare in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Una volta che la torta sarà pronta, lasciarla raffreddare e spolverarla con lo zucchero a velo.