
Indice dei contenuti
L’Accademia del caffè napoletano è ora una realtà. Dedicato alla valorizzazione e promozione del rito del caffè napoletano, questo progetto promosso da Medeaterranea è stato realizzato in collaborazione con l’azienda partenopea Caffè Borbone.
Cos’è l’Accademia del caffè napoletano
Se ne parlava da un po’, ma adesso l’Accademia del caffè napoletano non è più solo un’idea. Il progetto ha finalmente visto la luce: è firmato da Medeaterranea, associazione specializzata in attività di divulgazione scientifica, ricerca, formazione e valorizzazione del settore agroalimentare e della cultura enogastronomica, che ha collaborato con l’azienda napoletana Caffè Borbone per la sua realizzazione.
L’Accademia del caffè napoletano è un polo dedicato alla divulgazione e valorizzazione della cultura del caffè ed una scuola di formazione per operatori del settore. Allestita negli spazi della Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta-Napoli (Padiglione Piscina), ha preso ufficialmente il via dal mese di febbraio.
Il programma dell’Accademia prevede corsi a numero chiuso, con un numero di 20 partecipanti alla volta. Sono tre i livelli aperti a chiunque volesse specializzarsi o entrare nel mondo del lavoro, ma anche a semplici appassionati. I primi due comprendono lezioni teorico-pratiche di base, mentre il terzo è più specifico e avanzato, finalizzato a formare dei veri e propri cultori del caffè napoletano. Il terzo livello porterà lo studente ad apprendere nozioni legate al marketing, alle tecniche sensoriali, all’analisi dei consumi relativi al caffè ed altri focus.
Le lezioni sono relative all’origine, storia e provenienza del caffè e riguardano la differenza tra “arabica” e “robusta”, come servire nel modo migliore il caffè nei vari contesti e un focus sul valore sociale che si snoda attorno al “rito del caffè”. Inoltre, sono già previsti alcuni moduli aggiuntivi, come quello dedicato alla semiotica del caffè. Non mancheranno visite allo stabilimento di Caffè Borbone.
I corsi dell’Accademia del Caffè Napoletano: tutte le info
Dunque, l’Accademia del Caffè Napoletano è una buona occasione per chi è già introdotto nel settore alberghiero e vuole approfondire la materia, ma anche per chi vuole avvicinarsi al mondo del caffè per la prima volta. Nasce per diffondere la cultura del caffè dal punto di vista antropologico-sociale e scientifico e punta a creare figure professionali e nuovi stakeholder in grado di preservare e divulgare la cultura dell’espresso napoletano, rivolgendosi soprattutto ai giovani, i professionisti del futuro.
Per quanto concerne le informazioni sui corsi (orari, luoghi e costi), consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale dell’Accademia del caffè napoletano.
Il caffè napoletano secondo Borbone
Non è passato in secondo piano il nome di Caffè Borbone vicino a quello dell’Accademia. Infatti, l’azienda partenopea ha giocato un ruolo importantissimo nella nascita di questo progetto. D’altronde, stiamo parlando di una vera e propria istituzione nazionale quando si parla di caffè.
Dalle cialde al caffè macinato, Borbone si conferma uno dei brand leader del settore, con le sue miscele così ben riconoscibili e caratterizzate da un gusto inimitabile. E che va incontro ai palati più diversi ed esigenti. Non a caso è diventata una delle marche più apprezzate dagli appassionati di caffè di tutta Italia e non solo.
L’azienda partenopea ha contribuito allo sviluppo dei contenuti, alla fornitura dell’attrezzatura professionale e degli accessori per la didattica; il brand provvederà, inoltre, alla fornitura delle materie prime oggetto di studio, come caffè crudo, in grani e monoporzionato, che serviranno a regalare ai discenti pause caffè di qualità, fortemente radicate al territorio e a rafforzare il valore che si snoda attorno al “rito del caffè”, elemento essenziale della cultura napoletana”.