
Le capsule compatibili Nespresso sono tutte quelle che possono essere utilizzate in una macchina prodotta dall’azienda svizzera. Sul mercato ce ne sono tantissime, ma non tutte hanno una qualità eccelsa. Bisogna sempre valutare la marca, perché non è assolutamente detto che la compatibilità significhi automaticamente che il prodotto sia buono. Dunque, la scelta potrebbe apparire difficile, visto quanto ormai la proposta di capsule compatibili con Nespresso sia satura.
Capsule compatibili Nespresso: quelle di Caffè Borbone sono tra le migliori sul mercato
Molti consumatori che amano il caffè monodose in capsule o cialde si sono ritrovati ad acquistare prodotti non compatibili con la loro macchina Nespresso. Oppure compatibili ma non di grande qualità. Per questo motivo abbiamo pensato potesse essere utile un focus sulle cialde compatibili Nespresso migliori presenti in commercio. Tra queste ci sono le cialde di Caffè Borbone.
Si tratta delle capsule Borbone Respresso, compatibili con macchina ad uso domestico a marchio Nespresso e perfette per chi ama l’aroma e la corposità del vero caffè napoletano.
Sono cinque le miscele che propone Caffè Borbone:
- Miscela Blu: equilibrata e corposa, con un perfetto dosaggio tra la qualità arabica e robusta;
- Miscela Nera: densa e cremosa;
- Miscela Oro: il tradizionale caffè napoletano in tazzina;
- Miscela rossa: densa e dal gusto forte e deciso, una vera carica di energia;
- Miscela Verde: il decaffeinato che non rinuncia alle qualità dell’espresso.
Tutte queste capsule sono compatibili con le macchine ad uso domestico a marchio Nespresso, come ad esempio le macchine Citiz, Essenza, Inissia, Pixie. Oltre al caffè tradizionale, Caffè Borbone mette a disposizione anche capsule per preparare bevande calde come il caffè ginseng, espresso d’orzo, cortado caffè macchiato, cappuccino alla nocciola e tè al limone.
Inoltre, Caffè Borbone ha realizzato una linea Retail di capsule compatibili Nespresso dedicata alla GDO, acquistabili ad esempio al supermercato. Le miscele in questo caso sono quattro:
- Miscela Suprema: raffinatezza, gusto, cremosità, carattere in una capsula. Indicata per i palati più esigenti
- Miscela Nobile: la capsula perfetta per chi ama l’espresso napoletano
- Miscela Decisa: caffè forte e cremoso
- Miscela Dek: è un espresso napoletano, ma con meno caffeina
Dove si buttano le capsule del caffè
Fatta questa panoramica sulle capsule compatibili Nespresso, una delle domande più poste quando si parla di questi prodotti riguarda il loro smaltimento. Le capsule non sono prodotti biodegradabili, che possono essere gettati nell’umido, perciò va fatto un discorso a parte. Esse sono realizzate in alluminio o plastica e possono essere differenziate, con un pizzico di impegno da parte dei consumatori.
In sostanza, basta separare manualmente tutti i componenti che compongono le capsule e conferirli negli appositi contenitori della raccolta differenziata. Bisogna fare le distinzioni del caso.
Le capsule di plastica sono composte solitamente da un contenitore di plastica, una linguetta d’alluminio e residui di caffè. Per uno smaltimento più ecologico, è necessario togliere la linguetta in alluminio della capsula esausta e buttarla nell’apposito bidone.
I fondi di caffè vanno buttati nell’umido, oppure riutilizzati come compost con cui fertilizzare il terreno dell’orto o delle piante.
La confezione in plastica, una volta sciacquata per eliminare ogni traccia di caffè, può essere gettata nel contenitore della plastica.
Discorso simile per quanto riguarda le capsule in alluminio, le cui modalità di smaltimento sono praticamente identiche rispetto a quelle illustrate per quelle in plastica. Bisogna separare perciò l’involucro del caffè, lavare la confezione per rimuovere ogni residuo e conferire la capsula nel bidone dell’alluminio. Eventualmente, è possibile smaltire le capsule in alluminio anche intere.
Basta raccogliere le confezioni e consegnarle presso l’isola ecologica del proprio Comune di appartenenza per consentire al CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) di separare i materiali e riciclare l’alluminio.