
Il caffè d’orzo è un’ottima alternativa all’espresso tradizionale, dal momento che al suo interno non ci sono tracce di caffeina né di altre sostanze stimolanti. In questo approfondimento vediamo cos’è, quali sono le sue proprietà nutrizionali e i possibili benefici che possono derivare dal suo consumo. In particolare, andremo ad analizzare i 5 motivi per cui fa bene bere il caffè d’orzo e perché è consigliato anche dai nutrizionisti.
Che cos’è il caffè d’orzo
Si tratta di una bevanda ottenuta tramite l’infusione di orzo tostato e macinato, che può essere preparata in casa mediante la tradizionale moka oppure gustata direttamente al bar. 100 grammi di caffè d’orzo apportano circa 410 calorie e contengono approssimativamente le seguenti proprietà nutrizionali:
- 9,3 g di proteine
- 2,4 g di lipidi
- 85 g di carboidrati
Diversi e più ricchi sono i valori nutrizionali di 100 grammi di caffè d’orzo in polvere solubile, che apportano circa 350 calorie. Essi contengono approssimativamente:
- 5 g di acqua
- 5,5 g di proteine
- 2,7 g di lipidi
- 80 g di carboidrati
- 78 g di amido
- 2 g di zuccheri
- 0,1 g di fibre
- 73 mg di sodio
- 52 mg di calcio
- 4,6 mg di ferro
- 580 mg di fosforo
- 1840 mg di potassio
- 0,5 mg di zinco
- 0,1 mg di vitamina B2 o Riboflavina
- 17 mg di vitamina B3 o Niacina
- 0,3 mg di vitamina E
Perché bere caffè d’orzo
Fatta una panoramica della composizione del caffè d’orzo e dei suoi valori nutrizionali, entriamo più nel dettaglio del nostro focus. Perché bere caffè d’orzo, sostituendolo a quello tradizionale? Facciamo subito una premessa: il caffè classico non fa male se consumato con moderazione. Variare è sempre la scelta migliore. Detto ciò, ci sono almeno 5 motivi per cui consumare caffè d’orzo può essere una scelta alimentare corretta.
- Non contiene caffeina né altre sostanze stimolanti
Questo è un primo punto molto importante, sopratutto per quelle persone che non possono assumere molta caffeina (è il caso per esempio delle donne in gravidanza) o che comunque non vogliono. Dunque, il caffè d’orzo è la bevanda ideale anche per chi soffre di problemi di cuore e disturbi di ansia (proprio per la mancanza di caffeina). Per tutte queste ragioni è visto come il sostituto per eccellenza del caffè tradizionale. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, in commercio si trova anche l’orzo solubile, per un utilizzo casalingo più comodo e rapido. - Ha proprietà digestive e antinfiammatorie
Il caffè d’orzo favorisce il controllo del glucosio nel sangue (quindi può essere consumato anche dai diabetici) e possiede proprietà anti infiammatorie, antisettiche e antiossidanti. Inoltre, regolarizza le funzioni intestinali: grazie ad esso, chi lotta quotidianamente contro la stitichezza potrà trovare sollievo. - É ideale anche per gli anemici
Si, dal momento che il cereale in questione ha una forte presenza di ferro. Per questo il caffè d’orzo è una bevanda ideale anche per anemici. Permette inoltre un grosso apporto di minerali. - Non ha colesterolo
Non contendendo colesterolo, risulta una bevanda perfetta per le persone che soffrono di problemi alimentari o legati al metabolismo. - Ha poche calorie
Last but not least, il caffè d’orzo contiene anche poche calorie. Per questo motivo, è spesso consigliato anche dai nutrizionisti in diete volte a perdere peso.
Come fare un buon caffè d’orzo
Ma come fare un buon caffè d’orzo? La preparazione del caffè d’orzo può avvenire in vari modi. Alcuni sono più diffusi, altri meno (come nel caso del procedimento tramite il tipico bricco usato anche per il caffè turco). La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di macchine da espresso, della moka o di orzo solubile. L’utilizzo della polvere è una delle soluzioni più semplici e comode, dal momento che essa si scioglie istantaneamente in acqua o latte caldo.
La procedura classica per la preparazione del caffè d’orzo con la moka è identica a quella del caffè tradizionale. I passaggi sono i seguenti:
- Versare l’acqua nel serbatoio della moka fino alla valvola;
- Posizionare il filtro, in cui inserire l’orzo macinato utilizzando un cucchiaino;
- Chiudere la moka e metterla sul fornello a fuoco basso.
Non resta che attendere qualche minuto, dopodiché la bevanda sarà pronta per essere versata e consumata nelle tazzine da caffè. In alternativa, il caffè d’orzo è disponibile anche nelle capsule o cialde. Basta inserirle nell’apposita macchina per il caffè monodose e premere il tasto per l’estrazione della bevanda.