
Indice dei contenuti
Il caffè monodose, in cialde o capsule, offre numerosi vantaggi rispetto alla classica caffettiera e ha cambiato radicalmente il nostro modo di bere, gustare e preparare il caffè.
Caffè monodose: la rapida ascesa di capsule e cialde
Il caffè monodose ha rivoluzionato il mondo, esprimendo una moda che ha lasciato il segno nel rito della pausa caffè: non era facile, infatti, sdoganare l’espresso e superare i confini dei tradizionali luoghi di consumo, eppure i sistemi monodose hanno rappresentato, sin da subito, un’alternativa alla tradizionale moka.
Il successo di capsule e cialde ha messo in discussione il primato, un tempo incontrastato, della moka, creando un nuovo scenario di mercato per la bevanda più amata e consumata del mondo: infatti, secondo un sondaggio svolto dal 15 al 22 Marzo 2021 tra consumatori appartenenti alla digital community BVA Doxa Roamler, il 57% degli intervistati utilizza il caffè monodose, mentre il 56% sceglie il caffè macinato per la moka che perde il primo posto in termini di consumo, lasciando spazio a un’ascesa sempre più rapida del caffè monoporzionato.
Inoltre, dall’indagine emerge che le capsule caffè e le cialde sono la soluzione preferita dai consumatori che rientrano in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 34 anni, mentre gli over 45 non rinunciano alla caffettiera tradizionale.
All’analisi di BVA Doxa Roamler si aggiungono i dati dell’istituto di ricerca IRI, pubblicati da Il Sole 24 Ore a giugno 2020, che mostrano com’è cambiato il mercato del caffè: le capsule, in pochi anni, hanno raggiunto il 28,4% del caffè venduto in Gdo e il 31% del valore del mercato, superando i 376 milioni di euro di giro d’affari. Dopo un 2019 positivo (+14,9% a volume e +11,2% a valore) nel progressivo a marzo le capsule hanno fatto un ulteriore balzo in avanti, raddoppiando il trend (+24% sia a valore che a volume) e nel bimestre aprile/maggio sono arrivate a superare il 30% di crescita, con punte del+38,6% a valore.
Ottima performance anche per le cialde che con i loro 58 milioni di euro, rappresentano il 5% circa del mercato totale del caffè. Nel 2020 il caffè in cialde ha quasi decuplicato il trend positivo, arrivando a sfiorare il 20% di crescita a maggio contro il +2,8% con cui avevano chiuso il 2019.
Va inoltre ricordato che a sostenere la crescita delle cialde è l’attenzione alla sostenibilità da parte dei principali top player del settore che con la cialda compostabile, o biodegradabile, rispondono alle richieste dei consumatori sempre più attenti alle tematiche ambientali.
Caffè monodose: perché scegliere cialde e capsule alla tradizionale moka?
Oggi, grazie al caffè monodose è possibile gustare a casa e in ufficio, in qualsiasi momento della giornata, una tazzina di espresso corposo, denso e cremoso proprio come quello bevuto al bancone del bar.
Nonostante siano passati molti anni dal debutto di capsule e cialde sul mercato, il caffè monodose non ha conosciuto crisi e continua a registrare numeri in crescita che testimoniano un radicale cambiamento nelle abitudini dei consumatori che preferiscono la praticità delle monoporzioni di caffè alla tradizionale moka.
Capsule e cialde sono sistemi monodose per espresso che presentano delle differenze sostanziali relative soprattutto ai materiali con cui sono realizzate, tuttavia hanno dei punti di forza in comune che spiegano perché scegliere il caffè monodose alla classica caffettiera:
- Comodità e praticità d’uso: il caffè monodose rende il rito della preparazione più pratico e veloce senza rinunciare al gusto. Infatti, basta inserire la cialda o la capsula nella macchina da caffè e attivare il pulsante di erogazione per ottenere in pochi secondi un ottimo espresso;
- Dosaggio perfetto: cialde e capsule sono confezionate in atmosfera protettiva e il packaging assicura la massima igiene e la freschezza del prodotto, impedendo l’aggressione di agenti esterni quali aria, calore e umidità. Inoltre, cialde e capsule permettono di evitare il dosaggio approssimativo della moka poiché contengono il quantitativo ideale di caffè che garantisce il perfetto equilibrio in tazza;
- Non sporcano: le monodosi preconfezionate di caffè non sporcano e non lasciano residui che restano intrappolati all’interno della cialda o della capsula. In più, le componenti estraibili delle macchine per caffè, come il serbatoio o il vassoio raccogli gocce, e la possibilità di lavarle in lavastoviglie semplificano le operazioni di pulizia e la manutenzione dell’elettrodomestico;
- Caffè per tutti i gusti: chi utilizza le cialde o le capsule può scegliere quale tipo di caffè preparare in base alla voglia e al momento della giornata. Dalla miscela decisa a quella dek passando per il caffè al ginseng, al guaranà e fino all’espresso d’orzo dal gusto simile al caffè classico.