Capsule caffè e impatto ambientale

Le capsule caffè hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e consumare il caffè. Scopriamo insieme quali sono le cinque da provare assolutamente per una pausa gustosa e rigenerante.

Capsule caffè: come sono cambiati i consumi degli italiani 

Le misure restrittive imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19, unite alla diffusione dello smartworking, hanno influito anche sul consumo di caffè in Italia: a dirlo è il white paper 2021 elaborato da IRI, società leader nelle ricerche di mercato, da cui emerge che il successo delle capsule caffè ha portato all’evoluzione delle abitudini di consumo, veicolando gli acquisti verso il canale online. 

Inoltre, sempre secondo i dati della ricerca IRI, le capsule hanno inciso per il 32% sul totale delle vendite di caffè e sono state l’unico segmento in espansione assortimentale (4,3 referenze in più̀ rispetto al 2019).

Nel 2020 il consumo di caffè si è spostato prevalentemente tra le mura domestiche e, analizzando i singoli segmenti del mercato del caffè, il report evidenzia che fino al 2019 il caffè macinato e quello solubile mostravano una flessione delle vendite, mentre il caffè in grani presentava un trend positivo. 

Con la prima fase dell’emergenza sanitaria la situazione si è ribaltata, dando inizio ad un periodo di forte dinamicità per i segmenti del caffè macinato, con capsule e cialde, e del caffè solubile, mentre è entrato in una fase di sofferenza il mercato dei grani. 

Ad accendere i riflettori sui cambiamenti che stanno attraversando il mercato del caffè italiano ci aveva già pensato Il Sole 24 Ore in un articolo pubblicato a giugno 2020: a marzo dello stesso anno, in concomitanza con l’inizio del lockdown e complici la permanenza domestica forza e la chiusura dei locali pubblici, è cresciuto l’interesse degli italiani verso i prodotti che consentono di preparare anche a casa un espresso perfetto come al bar.

Secondo i dati condivisi dal quotidiano economico-finanziario, la performance migliore è stata quella delle capsule caffè che in pochi anni hanno conquistato il 28,4% del caffè venduto nella GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e il 31% del valore del mercato, superando i 376 milioni di euro di giro d’affari. 

A marzo 2020, dopo un eccezionale 2019 che ha fatto registrare un +14,9% a volume e un +11,2% a valore, le capsule hanno fatto un ulteriore balzo in avanti, raddoppiando il trend (+24% sia a valore che a volume) e nel bimestre aprile-maggio 2020 hanno superato il 30% di crescita con punte del+38,6% a valore.

Capsule caffè: le 5 che dovresti assolutamente provare

Le capsule caffè, piccoli contenitori rigidi in alluminio, plastica o materiale simile, sono la forma più diffusa di caffè porzionato e permettono di preparare a casa un espresso denso e cremoso proprio come quello del bar.

Ecco quali sono le cinque capsule caffè da provare per una pausa ricca di gusto ed energia:

  1. Intensa e robusta: sapore marcato e aroma avvolgente, gusto pieno e vigoroso, la miscela intensa e robusta evoca il carattere forte e deciso del vero caffè napoletano. Ricca, densa e cremosa, è la miscela perfetta per chi vuole un caffè capace di dare la carica in ogni momento della giornata;
  2. Decisa e cremosa: gusto intenso e vellutato, sapore pieno e inconfondibile, la miscela dolce e cremosa ha un carattere deciso e persistente che regala una profonda sensazione di piacere al palato. Densa, corposa e dai toni forti, questo tipo di miscela è perfetta per ritrovare l’energia e allontanare la stanchezza;
  3. Equilibrata e corposa: ottenuta dalla selezione di pregiate miscele, l’equilibrata e corposa ha un carattere vigoroso, un aroma intenso e un sapore nobile e rotondo. La miscela dall’equilibrio perfetto tra corpo, persistenza e dolcezza è dedicata a chi ama il caffè denso, cremoso e vuole iniziare la giornata con la giusta carica di gusto ed energia;
  4. Dolce e raffinata: sintesi perfetta tra gusto e raffinatezza, cremosità, dolcezza e carattere, la miscela dolce e raffinata conquista anche i palati più esigenti e celebra uno dei simboli più importanti della tradizione sociale e culturale partenopea: il caffè. Gusto pieno, consistenza soffice e cremosa, questa miscela è la scelta giusta per gli amanti dell’espresso napoletano;
  5. Dek: è la miscela pensata per chi preferisce un espresso decaffeinato ma non vuole rinunciare al gusto, al corpo e alla cremosità tipiche di un buon caffè. Infatti, nonostante il minor contenuto di caffeina, la miscela dek mantiene tutte le caratteristiche dell’espresso napoletano, come robustezza, cremosità e corposità.