
Indice dei contenuti
Le capsule compostabili, o meglio le cialde (esiste una differenza sostanziale tra le due), sono uno dei prodotti più diffusi per quanto riguarda il caffè monodose. Quest’ultimo, essendo diventato il più consumato dagli italiani, ha portato con sè un grosso problema di inquinamento. Ed è proprio l’aggettivo “compostabili” a rendere questi prodotti fondamentali per ottenere un impatto ambientale meno devastante. Ma cosa sono le capsule caffè compostabili? Ecco cinque cose che forse non sai.
Capsule compostabili: cinque curiosità che forse non conosci
In questo articolo andiamo alla scoperta della capsule compostabili attraverso una selezione di cinque curiosità e aspetti che probabilmente non conosci bene. Anche perché sono poche le realtà editoriali che parlano di questi argomenti in maniera precisa e puntuale. Ecco sintetizzati i cinque punti:
- Esistono le cialde compostabili, non le capsule
- Le cialde compostabili hanno un gusto migliore
- Compostabile e biodegradabile non sono sinonimi
- Sostenibilità ambientale delle cialde compostabili
- Le capsule compostabili si buttano nell’umido
1) Si parla di cialde compostabili, non di capsule
Su Google probabilmente avrai digitato “capsule compostabili“, ma si tratta di un errore: al momento alcune azienda producono le cialde compostabili. Già, perché le capsule sono realizzate utilizzando alluminio e plastica: va da sé che non possono essere gettate nell’umido e riutilizzate per creare del compost con cui fertilizzare i terreni. Quello è possibile solo con le cialde. Tra i migliori prodotti in commercio di questo tipo ci sono sicuramente le cialde compostabili di Caffè Borbone.
Si tratta di cialde ESE con filtro carta di dimensione 44 mm, compatibili al 100% con tutte le macchine che utilizzano il sistema Easy Serving Espresso. Contengono 7,2 grammi di caffè macinato e confezionato in atmosfera protettiva, con il fine di mantenere inalterate nel tempo fragranza, aroma e gusto. Essendo cialde compostabili, possono essere differenziate nell’umido.
2) Le capsule/cialde compostabili sono più buone delle altre!
Nelle cialde compostabili l’acqua, nel momento in cui vengono inserite nella macchina del caffè, non deve attraversare materiali resistenti come plastica e alluminio durante la preparazione. Il caffè perciò risulterà più denso e cremoso, con un gusto più omogeneo, caratterizzato dallo stesso aroma della torrefazione.
Perciò si può concludere che, pur costando meno delle capsule in alluminio e plastica (materiali più costosi rispetto alla carta), quelle compostabili sono più buone.
3) Compostabile e biodegradabile non è la stessa cosa
Sempre parlando di cialde, esiste una differenza sostanziale tra quelle compostabili e le capsule biodegradabili. Spesso vengono utilizzati come sinonimo, ma si tratta di due cose ben distinte. La principale differenza tra i due termini riguarda i tempi di decomposizione per la creazione del compost.
Nel caso delle cialde compostabili, esse impiegano circa tre mesi per decomporsi del 90%. Le biodegradabili invece si disintegrano totalmente in un tempo minore.
4) Le cialde compostabili sono meno inquinanti!
Sono più buone, costano meno e impattano in maniera decisamente minore rispetto alle capsule tradizionali: le cialde compostabili sono davvero tanta roba! Sceglierle equivale a fare un favore al nostro Pianeta, ormai pieno zeppo di plastica.
5) Le capsule /cialde compostabili si buttano nell’umido
Utilizzare le capsule tradizionali in plastica e alluminio significa dover anche differenziare una volta bevuto il caffè. Non tutti lo fanno, non tutti lo fanno correttamente. Infatti, bisognerebbe separare l’involucro di alluminio dalla plastica, e buttare il fondo di caffè esausto nell’umido (oppure utilizzarlo per concimare le piante e i fiori).
Molto meglio optare per le cialde compostabili, che possono e devono essere gettate per intero nell’umido. Non necessitano affatto di essere scorporate e poi differenziate nei loro vari elementi: vanno gettate nell’umido. Solo così potranno essere riutilizzare per creare del compost utile per la concimazione e fertilizzazione del terreno.
La linea di capsule compostabili di Caffè Borbone
Conviene ribadirlo: sono cialde, non capsule. E Caffè Borbone è il marchio che ci è sempre piaciuto di più. Le cialde Borbone sfruttano lo standard E.S.E (Easy Serving Espresso), cioè la tecnologia che facilita la preparazione di un ottimo caffé espresso grazie a pochi e semplici gesti. Queste sono utilizzabili su tutte le macchinette del caffè che funzionano grazie a questo sistema, tra le più famose ricordiamo la macchina Faber, la Didiesse Frog, la Mokona Bialetti e la Tazzona Bialetti.