
Quando parliamo di capsule Dolce Gusto ci riferiamo al caffè monodose prodotto da Nescafè, ma non solo. Dolce Gusto è a tutti gli effetti un sistema di macchine del caffè moderno e ricercato, che permette di gustare tantissime bevande calde e fredde non prodotte direttamente dall’azienda svizzera. Perciò molti consumatori si chiedono quali capsule e cialde sono compatibili con questo sistema. In questo approfondimento andremo a dipanare ogni dubbio, così da avere una panoramica chiara e completa.
Quali sono le capsule Dolce Gusto compatibili
Le macchine Nescafè Dolce Gusto hanno una caratteristica peculiare: immettono l’acqua ad altissima pressione (fino ad un massimo di 15 bar) all’interno delle capsule compatibili. Quest’ultime sono disegnate appositamente per una distribuzione dell’acqua e della pressione in modo tale da assicurare che l’aroma e il gusto risaltino al massimo. Ed è per questo motivo che dalle capsule Dolce Gusto esce fuori un caffè buono come quello del bar.
Non solo caffè espresso peraltro: tra le capsule compatibili con il sistema Dolce Gusto in commercio ci sono anche quelle al gusto di caffè macchiato cappuccino, caffè d’orzo, cioccolato, tè e ginseng. Tutte con sigillo ermetico che preserva la freschezza dell’aroma dei caffè e delle bevande, e con integrato un sistema tecnologico che consente di regolare in automatico la pressione all’interno delle capsule, così da ottenere bevande di qualità superiore.
Per quanto riguarda le macchine con sistema Nescafè Dolce Gusto, ce ne sono diverse in commercio – manuali e automatiche – firmate da brand come Krups e DeLonghi, riconosciuti a livello internazionale per la loro affidabilità e capacità di innovazione. Inoltre, sono disponibili in diversi design e colori.
Le capsule Dolce Gusto di Caffè Borbone
Tra le marche che producono capsule Dolce Gusto compatibili con il sistema di macchine Nescafè c’è anche Caffè Borbone, una delle più apprezzate a livello nazionale. Si tratta di capsule essenziali per chi ama l’aroma e la corposità del vero espresso napoletano. Le miscele proposte da Caffè Borbone sono cinque:
- Blu (gusto equilibrato)
- Rossa (decisa, per la giusta carica)
- Nera (forte, dal gusto netto)
- Oro (tradizione napoletana)
- Dek (decaffeinato)
Inoltre, per i supermercati e la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Caffè Borbone propone poi la Linea Retail, con quattro miscele di caffè compatibili con macchine a marchio Nescafè Dolce Gusto. Eccole di seguito:
- Miscela Nobile, espresso napoletano equilibrato e soave
- Miscela Suprema, per i palati più esigenti, un caffè gustoso e cremoso
- Miscela Decisa, per un espresso forte e intenso, che dà la carica di energia
- Miscela Dek, per chi cerca un espresso decaffeinato senza rinunciare al gusto e alla robustezza
Tutte le capsule di questa linea possono essere utilizzate su tutte le macchine per caffè che utilizzano questo sistema, come ad esempio Piccolo, Movenza, Circolo, Genio, Oblio, Jovia, Lumio, Mini ME, Fontana, Creativa, Melody, Stelia, Drop, realizzate da Krups o DeLonghi.
Qual è la differenza tra capsule e cialde?
Il caffè porzionato, in cialde e capsule, ha rivoluzionato il modo di preparare e gustare il caffè. In poco tempo è diventato la prima alternativa alla classica moka. Tuttavia, esistono differenze importanti tra capsule e cialde. Spesso vengono confuse e se ne parla come se fossero sinonimi. Vediamo in cosa si distinguono fra di loro, partendo dalle capsule.
Sono piccoli contenitori rigidi, realizzati in alluminio o plastica, oppure formati da un mix di componenti, e chiusi ermeticamente per preservare l’aroma tipico del caffè, che viene così protetto da calore e umidità. La loro forma può variare in base alla macchina del caffè che si utilizza, dal momento che – come abbiamo visto – ogni marchio produce una tipologia di capsule compatibile con i propri sistemi.
Le cialde, invece, sono singole dose preconfezionate con caffè macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante. Le più diffuse sono quelle in formato E.S.E., standard internazionale sviluppato da E.S.E Consortium, unico sistema “aperto” nel settore del caffè espresso preparato con le cialde di carta. Al loro interno contengono 7 grammi di caffè.
Dal punto di vista del gusto non esistono differenze significative tra un caffè preparato con cialde o capsule. Il risultato finale dipende sempre dalla qualità della miscela.