Quali cialde compatibili Bialetti comprare?

Le cialde compatibili Bialetti sono quelle che possono essere utilizzate nelle macchinette della storica azienda piemontese. In questo approfondimento andremo a vedere quali sono le proposte migliori presenti attualmente sul mercato.

Cialde compatibili Bialetti: cosa si intende

Quando parliamo di cialde compatibili Bialetti ci riferiamo a quelle soluzioni non originali, cioè non prodotte dallo stesso marchio della macchina in cui vengono utilizzate. Tuttavia, solo alcune delle cialde presenti in commercio possono essere inserite nei sistemi progettati dall’azienda di Verbania. Dunque, non si tratta di cialde Bialetti originali, ma di prodotti realizzati da torrefazioni sostitutivi e funzionali rispetto alle macchinette dei vari brand, tra cui per l’appunto anche Bialetti.

Ma perché in commercio hanno iniziato a diffondersi le cialde compatibili? In sostanza, esse sono nate per rispondere, innanzitutto, ad un’esigenza economica. Infatti, molti consumatori vogliono gustare il caffè spendendo meno, senza necessariamente acquistare le cialde originali. E proprio in quest’ottica è sorta quella che è a tutti gli effetti una validissima alternativa, anche per quanto concerne il gusto, visto che alcune di queste cialde compatibili sono prodotte da aziende molto apprezzate.

Sul mercato esistono diversi marchi che producono cialde compatibili con le macchine di Bialetti, ma solo alcuni meritano davvero di essere considerati. Optare per un prodotto non originale non significa rinunciare alla qualità, però bisogna affidarsi a quei brand che hanno saputo affermarsi nel corso degli anni. Andiamo a scoprire quali sono le cialde Bialetti compatibili migliori.

Quali sono le cialde Bialetti compatibili

Per le macchine Bialetti sono state progettate in prima battuta cialde utilizzabili solo con quel tipo di sistema. Recentemente però, sia nei negozi che online sono state rilasciate da altri marchi delle cialde compatibili, da utilizzare nei sistemi suddetti. Tra le macchine Bialetti più diffuse abbiamo la Mokona e la Tazzona, che grazie al suo sistema multiplo consente di preparare del caffè in tutta libertà.

Su questa macchinetta da caffè è possibile utilizzare le cialde ESE Borbone dalle dimensioni di 44 mm. Sono cialde che sfruttano lo standard E.S.E. (Easy Serving Espresso), cioè la tecnologia che facilita la preparazione di un ottimo caffè espresso grazie a pochi e semplici gesti. Queste cialde sono utilizzabili su tutte le macchinette del caffè che funzionano grazie a questo sistema. E tra queste ci sono proprio la Mokona Bialetti e la Tazzona Bialetti.

Le cialde E.S.E. sono caratterizzate dalla presenza di un filtro carta di dimensione di 44 mm. Borbone propone in particolare cinque qualità differenti di caffè, distinguibili dal colore della bustina contenente la cialda. Eccole nel dettaglio:

  • Blu: miscela rotonda ed equilibrata, caratterizzata dall’ottimo livello di tostatura e dal giusto dosaggio tra Arabica e Robusta
  • Nera: miscela cremosa e tostata al punto giusto
  • Oro: miscela dal gusto e dai sapori tradizionali, che si rifà all’aroma del tipico espresso napoletano
  • Rossa: miscela energica e dal gusto intenso, ideale per darsi una scossa di energia
  • Verde Dek: decaffeinato leggero e cremoso, molto leggero al palato

Le cialde Borbone contengono 7,2 grammi di caffè macinato e confezionato in atmosfera protettiva, con il fine di mantenere inalterate nel tempo fragranza, aroma e gusto.

Cialde compatibili Bialetti compostabili: cosa sono

Le cialde Borbone che ti abbiamo consigliato nelle righe precedenti sono tutte compostabili. Cosa significa? Si tratta di un prodotto che, una volta utilizzato, può essere tranquillamente gettato nell’umido. Infatti è realizzato con materiali che, a seguito della degradazione naturale o industriale, possono essere utilizzati per creare del compost utile a concimare e fertilizzare.

Il termine “compostabile” non deve essere confuso con “biodegradabile”. Sono si concetti simili, ma un prodotto biodegradabile ha tempi di decomposizione diversi. Tendenzialmente per essi ci vogliono sei mesi per decomporsi, mentre un prodotto compostabile si disintegra nel giro di tre mesi. Comunque, si tratta di termini che hanno un significato molto vicino. A differenza di “riciclabile”, che invece esprime un concetto molto diverso. Se un prodotto compostabile può essere utilizzato per creare fertilizzante per i terreni, uno riciclabile consente di creare nuovi oggetti.

Ovviamente acquistare cialde compostabili significa anche fare un favore al pianeta, dal momento che esse non sono prodotte con materiali come plastica o alluminio. Tra l’altro costano meno e garantiscono un caffè dal gusto migliore, visto che nel corso della preparazione l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio.