Com'è cambiato negli ultimi anni il mercato del caffè in cialde

Oggi, le moderne macchine per il caffè hanno preso il posto della tradizionale moka e per rispondere alle nuove richieste dei consumatori, sempre più attenti al tema della sostenibilità, in commercio sono disponibili cialde di carta a basso impatto ambientale che rappresentano un’alternativa green ai modelli in plastica e alluminio.

Cialde di carta: il lato green del caffè monodose

Secondo i dati di Life Pla4coffee, il progetto europeo che mira a sostituire le capsule da caffè in Pe, Pet o alluminio con le cialde compostabili, ogni anno nel mondo si vendono circa 10 miliardi di capsule di caffè che generano 120 mila tonnellate di rifiuti, di cui circa 70 mila tonnellate nella sola Europa.

Le capsule, infatti, non possono essere riciclate dopo l’uso perché dividere la parte in plastica da quella in alluminio e dai residui di caffè non è un’operazione semplice. Ciò significa che, una volta utilizzate, le capsule finiscono nella raccolta indifferenziata per essere successivamente smaltite in discariche e inceneritori. 

Un altro fattore da considerare sono i materiali utilizzati per la realizzazione delle capsule, come il polietilene (PE), l’alluminio, l’etilene vinil alcol (EVOH) e il polietilene tereftalato (PET), che hanno un impatto ambientale considerevole: basti pensare che per la produzione di PET e PE servono 15 mila tonnellate di petrolio, una delle fonti non rinnovabili, che generano più di 410 mila tonnellate di anidride carbonica.

L’alternativa green e sostenibile alle capsule esiste ed è la cialda di carta che rientra nella categoria del caffè porzionato ed è conosciuta anche come cialda ESE 44 con riferimento alle misure imposte dallo standard sviluppato da ESE Consortium che semplifica la preparazione di un buon caffè grazie all’utilizzo del serving, ovvero singole dosi preconfezionate di 7 grammi di caffè macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante che evitano lo spreco di prodotto e sono compatibili con la maggior parte delle macchine da caffè disponibili in commercio.

I parametri dello standard ESE prevedono:

  • Misure delle cialde di carta: diametro da 43,5 a 44,5 mm e spessore compreso tra 9,1 a 10,6 mm;
  • Classificazione di 4 categorie di bevande caffè: espresso, ristretto, lungo ed extralungo;

Le cialde in carta sono pratiche e versatili, garantiscono la perfetta dosatura e pressatura della miscela, sono confezionate in atmosfera protettiva, al fine di mantenere intatte nel tempo fragranza, aroma e gusto, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e possono essere smaltite facilmente insieme all’umido di casa con un impatto ecologico inferiore rispetto alle capsule realizzate in materiali plastici e alluminio. 

Cialde di carta: 5 benefici per la salute dell’ambiente

Le capsule sono dei biocomponenti, ovvero sono realizzate con materiali diversi l’uno dall’altro e difficilmente separabili, e possono richiedere fino a 500 anni per essere smaltite.

Al contrario, le cialde di carta hanno un minor impatto ambientale perché possono essere smaltite nell’umido e trasformate in compost utile a concimare e fertilizzare in modo naturale il terreno.

Scopriamo insieme quali sono i cinque vantaggi per l’ambiente delle cialde di carta:

  1. L’assenza di plastica e metalli permette di contenere i costi di produzione e rende la cialda di carta un prodotto biodegradabile, facile da smaltire nel contenitore dell’umido ed ecofriendly, trasformando la pausa caffè in un vero e proprio inno alla sostenibilità ambientale;
  2. In commercio sono disponibili cialde di carta con il packaging esterno riciclabile nel contenitore della carta che rende le cialde 100% amiche della natura;
  3. La maggior parte delle cialde contiene caffè proveniente da agricoltura biologica, un tipo di agricoltura che promuove la biodiversità e non utilizza né prodotti di sintesi né organismi geneticamente modificati (OGM);
  4. Le cialde costituite da due fogli di carta filtrante possono essere utilizzate sia con macchine dedicate che con alcuni tipi di macchine da caffè tradizionali per le quali si usa il caffè macinato. Ciò significa che il consumatore può scegliere quale tipo di macchina acquistare senza essere costretto a comprare più di un elettrodomestico tra i principali responsabili dell’inquinamento indoor;
  5. Il benessere delle persone è strettamente legato allo stato dell’ambiente e le cialde di carta sono un’ottima soluzione anche per chi vuole prendersi cura della propria salute. L’acqua bollente, infatti, attraversa un filtro in carta 100% vegetale che non rilascia alcun tipo di residuo. Nelle capsule, invece, il getto d’acqua deve attraversare il foro bucato dell’alluminio o della plastica e rischia di portare con sé alcuni residui, come ad esempio il furano.