Il settore delle cialde è considerato uno dei segmenti del mercato del caffè più dinamico e interessante degli ultimi anni. Scopriamo insieme quali sono i dieci tipi capaci soddisfare i gusti di qualsiasi coffee lover.

Cialde: un nuovo modo di consumare la bevanda più amata nel mondo

Le cialde e le capsule caffè hanno cambiato radicalmente il modo di bere il caffè, rendendo il rito della preparazione più pratico e veloce senza rinunciare al gusto, alla cremosità e alla consistenza che caratterizzano una buona tazzina di espresso.

Le restrizioni legate alla pandemia da Covid-19, la chiusura dei locali pubblici e il fenomeno dello smart working hanno influenzato anche il mercato del caffè che, secondo i dati diffusi dell’istituto di ricerca IRI, pubblicati da Il Sole 24 Ore a giugno 2020, ha cominciato ad avvertire i primi cambiamenti a marzo 2020.

Dalla ricerca, infatti, emerge che in concomitanza con l’inizio del lockdown sia le capsule che le cialde hanno registrato dati in crescita: in particolare, le cialde  con i loro 58 milioni di euro rappresentano il 5% circa del mercato totale del caffè e nel 2020 hanno quasi decuplicato il trend positivo, arrivando a sfiorare il 20% di crescita a maggio contro il +2,8% con cui avevano chiuso il 2019.

A sostenere il tasso di crescita del caffè in cialde, oltre alla praticità e alla versatilità, è l’accoglimento delle istanze dell’Ecosostenibilità da parte dei principali top player del settore. Sempre più consumatori, infatti, scelgono imballaggi naturali e biodegradabili, un campo in cui la cialda non ha rivali: basti pensare che la dose di caffè monoporzionato, prima pressato e poi racchiuso all’interno di due veli di carta filtro, è completamente compostabile e si può smaltire nell’umido.

Le cialde riciclabili, quindi, sono un prodotto innovativo, di qualità e amico dell’ambiente che permette di superare i problemi legati allo smaltimento poiché sono realizzate con materiali naturali, come filtro carta e fondi di caffè, e si possono gettare nel contenitore dell’umido. Inoltre, l’estrazione del caffè dalle cialde è molto semplice perché l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio, ma solo la carta-filtro.

Come funziona il processo di estrazione? Un flusso di acqua a circa 90°C e a una pressione di circa 12 bar, attraversa il macinato nella giusta granulometria e raggiunge la tazzina, trasformandosi in un espresso cremoso e corposo proprio come quello del bar.

Cialde: 10 cialde che hanno rivoluzionato il mondo del caffè

Le cialde di caffè rientrano nella categoria del caffè porzionato e rispettano precisi standard: di questi il più conosciuto è l’ESE, acronimo di Easy Serving Espresso.

Lo standard ESE è stato sviluppato da ESE Consortium che semplifica la preparazione di una buona tazzina di caffè attraverso l’uso del serving, ovvero singole dosi preconfezionate di 7 grammi di caffè macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante.

Questo standard internazionale è l’unico sistema “aperto” nel settore del caffè espresso preparato con le cialde in carta e si basa sull’impiego di macchine per espresso e serving, di diversi marchi e modelli, tra loro compatibili e disponibili in differenti fasce di prezzo.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche dei dieci tipi di cialde presenti sul mercato che stanno rivoluzionando il modo di preparare, bere e gustare il caffè:

  1. Miscela Nobile: ottenuta dalla selezione di pregiate miscele, ha un carattere vigoroso, un aroma intenso e un sapore rotondo;
  2.  Miscela Suprema: è l’incontro tra gusto e raffinatezza e con la sua consistenza soffice e cremosa soddisfa i palati più esigenti;
  3. Miscela Decisa: dal gusto intenso e marcato, permette di gustare un espresso ricco e cremoso come quello del bar;
  4. Miscela Dek: è la cialda dedicata a chi preferisce l’espresso decaffeinato ma non vuole rinunciare al gusto e alla cremosità tipica di un ottimo caffè napoletano;
  5. Miscela Blu: è la cialda giusta per chi in una tazzina di espresso cerca l’equilibrio perfetto tra corpo, persistenza e dolcezza;
  6. Miscela Nera: il dosaggio equilibrato tra Arabica e Robusta e il perfetto grado di tostatura rendono questa miscela adatta a coloro che, oltre all’aroma, amano la cremosità del caffè in tazza;
  7. Miscela Rossa: è la miscela forte e cremosa, dal carattere deciso e persistente, che regala una profonda sensazione di piacere al palato;
  8.  Miscela Oro: nasce da un attento mix di qualità Arabica e Robusta e con il suo gusto pieno e la consistenza cremosa celebra la tradizione del vero espresso napoletano;
  9. Caffè al ginseng e caffè al guaranà: il gusto intenso e corposo del caffè incontra l’energia naturale del ginseng o del guaranà per una piacevole pausa di benessere da concedersi in qualsiasi momento della giornata;
  10. Espresso d’orzo: le cialde espresso d’orzo hanno una consistenza densa e cremosa e un gusto simile al caffè classico.