
Indice dei contenuti
In molti si chiedono come fare il cappuccino in casa: una ricetta 100% made in Italy conosciuta in tutto il mondo. Consumata quotidianamente al bar, il cappuccino può certamente essere preparato homemade, magari accompagnato da una buona brioche con la marmellata o la crema. Per fare un cappuccino perfetto servono gli ingredienti giusti ed un procedimento corretto.
Come fare il cappuccino in casa con la macchina del vapore
Se si ha l’erogatore del vapore è tutto più semplice. Eppure, anche con questo macchinario l’errore è dietro l’angolo! Il cappuccino, quello buono, non è semplice da fare: basta una piccola dimenticanza o una distrazione, e non verrà come quello che si beve nei migliori bar.
Ecco una serie di accorgimenti da seguire:
- Per ottenere una buona schiuma bisogna prima di tutto far uscire per un paio di secondi il vapore prima di mettere il beccuccio nel latte. Questo perché inizialmente questo erogherà anche un po’ di acqua.
- Il latte va messo nel giusto quantitativo in un contenitore di acciaio che avrà lo spazio sufficiente per far montare il latte senza che questo fuoriesca.
- Immergere l’erogatore andando su e giù con il contenitore lentamente fino a che il latte non sarà tutto montato.
- Una volta montato il latte, ruotare il contenitore con movimenti decisi prima in senso orario e poi antiorario per amalgamare il tutto ed eliminare eventuali bolle di aria.
Come fare il cappuccino a casa anche senza la macchina del vapore
Esistono diversi metodi validi per preparare un cappuccino a regola d’arte anche senza l’ausilio della macchina a vapore. Prima però di analizzare i vari modi, è bene partire dagli ingredienti, che sono la base di tutto. Occorrono innanzitutto 125 ml di latte, una tazzina di caffè e la celebre schiuma. Per quanto riguarda il caffè, è possibile farlo sia utilizzando il macinato per la moka che quello monodose delle cialde.
Detto questo, come fare un cappuccino casalingo buono, con una schiuma soffice e spumosa, senza la macchina del vapore? Come dicevamo qualche riga più su, ci sono diversi metodi. In primo luogo, è possibile utilizzare delle fruste da cucina. Basta prendere il latte, scaldarlo in un pentolino senza farlo arrivare a bollore e dopodiché montarlo con le fruste elettriche, utilizzate comunemente per la preparazione di dolci.
Il secondo metodo prevede l’utilizzo del frullatore. Anche in questo caso, il latte va scaldato in un pentolino e versato successivamente in un contenitore dai bordi alti. A questo punto bisogna montare con il frullatore ad immersione per circa 3 minuti, fin quando non si vede la schiuma in superficie.
L’utilizzo del barattolo è sicuramente il modo più semplice e casalingo per preparare un buon cappuccino. Serve appunto un barattolo e un forno a microonde. Il latte va prima scaldato, poi versato nel barattolo e mescolato con forza per circa 30 secondi. Il latte inizierà a schiumarsi, e quando ciò accadrà sarà necessario togliere il coperchio del barattolo e scaldare il tutto in microonde per altri 20 secondi.
Altri validi metodi prevedono l’utilizzo di un frullino per latte, ideale per schiumarlo, oppure di un montalatte. Di questi ultimi ne esistono manuali o elettrici. Una volta posto il latte nel contenitore che ha al suo interno un pistone, facendo scendere e salire velocemente quest’ultimo si creeranno delle bolle di acqua che faranno schiumare il latte.
Infine, è anche possibile utilizzare il robot per la cucina Bimby: il latte va semplicemente versato nel boccale, poi bisogna azionare a 80° per 5 minuti a velocità 3 e attendere che il procedimento termini.
Consigli per fare una buona schiuma
La scrematura del latte è il segreto per fare una schiuma perfetta. Il latte da prediligere è quello intero. Risulta si meno digeribile, ma il cappuccino ottenuto sarà decisamente migliore. Utilizzando il latte intero la schiuma sarà più cremosa, densa e vellutata. Quella del latte parzialmente scremato è meno morbida, somiglia ad una meringa e tende a dissolversi subito. Altro piccolo segreto per capire se la schiuma è venuta bene prevede di versarci lo zucchero sopra: se scende e subito dopo si vede la schiuma tornare compatta, significa che il cappuccino è a regola d’arte.
Per tutti quelli che non hanno tempo o semplicemente voglia di cimentarsi nel cappuccino fatto in casa con tutti i passaggi necessari, ma hanno comunque il desiderio di berlo tra le mura domestiche, consigliamo l’acquisto di capsule Dolce Gusto Borbone, compatibili con il sistema Nescafè. Tra queste, in particolare, c’è la linea di capsule al gusto di cappuccino alla nocciola.