
Indice dei contenuti
Il caffè shakerato è una bevanda fresca e delicata. È un drink senza tempo: non c’è una stagione perfetta per berlo, perché in effetti risulta piacevole in ogni momento dell’anno. Preparare il caffè shakerato in casa non è affatto difficile: è, infatti, molto semplice da realizzare. Ecco nel dettaglio come fare il caffè shakerato e tutti i consigli relativi alla sua preparazione homemade.
Come fare il caffè shakerato in casa
Il caffè freddo shakerato è il frutto di un mix di tre componenti, ovvero caffè, ghiaccio e zucchero. Quest’ultimo è un elemento fondamentale per realizzare la schiuma tipica di questo drink e va aggiunto durante la preparazione. Proprio la soffice schiuma color nocciola è una delle caratteristiche peculiari di questa bevanda.
I consigli per un caffè shakerato perfetto:
Il primo è quello di raffreddare il bicchiere in cui si andrà a servire la bevanda e lo shaker (se presente) prima della preparazione. Basta metterli in freezer qualche minuto prima di realizzare il drink. Ciò permetterà tra l’altro di formare una schiuma ancora più consistente.
Altro valido consiglio è quello di usare dello zucchero liquido: si scioglie più rapidamente in una preparazione fredda, a differenza di quello solido. Nel caso si utilizzi dello zucchero semolato, il suggerimento è quello di essere più veloci ed energici nello scuotimento dello shaker.
Inoltre, per un caffè shakerato a regola d’arte, esso andrebbe servito all’interno di una Coppa Martini. Nel caso in cui non si abbia a disposizione, va benissimo anche un bicchiere modello flute. Infine, consigliamo di consumare la bevanda subito dopo la preparazione: solo così è possibile godere completamente del suo aroma e della sua particolare consistenza.
Ricetta caffè shakerato: come prepararlo
La ricetta caffè shakerato è molto semplice e facile da fare in casa. Lo shaker è l’attrezzatura più adeguata per questa preparazione, ma è possibile usare anche strumenti alternativi, come ad esempio un barattolo di vetro o un frullatore.
In primis, vediamo gli ingredienti per una persona:
- 1 tazzina di caffè in moka o preparato in cialde
- 2 cucchiaini di zucchero di canna liquido oppure semolato
- 4 cubetti di ghiaccio
Vediamo, innanzitutto, i passaggi per preparare il drink con lo shaker. In questo caso il procedimento è ancora più facilitato. Per prima cosa, bisogna mettere il bicchiere e lo shaker in freezer per qualche minuto, in modo che si raffreddino prima di iniziare la preparazione. Successivamente, è necessario inserire nello shaker ben raffreddato i cubetti di ghiaccio e aggiungere lo zucchero. Ultimo step: versare nello shaker il caffè appena preparare.
Fatto questo, non resta che chiudere lo shaker e agitarlo in maniera energica per circa 20 secondi. Ora lo shaker va aperto e il contenuto versato all’interno del bicchiere aiutandosi con lo strainer, un accessorio simile ad un colino, utile a trattenere il ghiaccio. In ogni caso, è possibile bloccare il ghiaccio anche con un semplice cucchiaino.
Se non disponi dello shaker usato tipicamente dai baristi, puoi comunque preparare un ottimo caffè shakerato senza particolari difficoltà. Puoi optare ad esempio per un barattolo di vetro, con i passaggi che sono identici a quelli che abbiamo già visto. In sostanza, basta unire tutti gli ingredienti all’interno del barattolo, con lo stesso ordine di come descritto in precedenza, chiudere il tappo a vite, scuotere energicamente il contenitore per una ventina di secondi e versare il drink nel bicchiere, trattenendo il ghiaccio con un cucchiaio. In alternativa, consigliamo l’utilizzo di un frullatore. In questo caso, gli ingredienti vanno inseriti nell’apposito recipiente, dopodiché il frullatore va azionato per circa 20 secondi. La bevanda sarà subito pronta per essere gustata.
Oltre al caffè shakerato, consigliamo di provare un altro drink tipicamente estivo, ovvero la crema di caffè. Altra bevanda/dolce che sembrerebbe tipicamente estivo, ma in verità è buono tutto l’anno.