Sostenibilità e compatibilità delle cialde Borbone

Le cialde Borbone sono sostenibili e compatibili. Ma cosa significa? Questi due aggettivi che qualificano il caffè monodose prodotto dall’azienda partenopea non sono utilizzati a caso. In questo approfondimento andremo a scoprire nel dettaglio perché le cialde del brand napoletano possono essere davvero insignite di due termini così importanti, e cosa si intende per sostenibilità e compatibilità.

La sostenibilità delle cialde Borbone

Caffè Borbone è una delle realtà più attente con riferimento ai tanti aspetti sensibili del settore del caffè. Da qualche anno a questa parte l’azienda ha iniziato un processo virtuoso, per cui opera in modo responsabile, a partire dall’approvvigionamento del caffè fino ad abbracciare tutto il ciclo di vita dei prodotti realizzati. Ovviamente ciò riguarda anche le cialde caffè Borbone, in quanto si tratta di uno dei suoi prodotti di punta.

Le politiche, la gestione e le modalità operative di Borbone tendono a contribuire ad un’economica globale sana, inclusiva e sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro. Con la salvaguardia dell’ambiente al primo posto. Inoltre, Caffè Borbone partecipa attivamente al Comitato Italiano del Caffè, condividendo le molte iniziative della European Coffee Federation verso la creazione di valore sostenibile in tutta la filiera.

L’azienda in questione è anche parte attiva integrante del Gruppo Gruppo Italmobiliare dal 2018, che si impegna a rispettare i dettami del Global Compact delle Nazioni Unite. Non solo: Borbone ha confermato in più occasioni il proprio sostegno ai Dieci Principi e ai Sustainable Development Goals che costituiscono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In concreto, Caffè Borbone applica il concetto di sostenibilità ad ogni aspetto del suo lavoro. A partire dalla catena di fornitura, atta a favorire pratiche agricole in equilibrio con gli ecosistemi, resilienti ai cambiamenti climatici e attente alle necessità sociali, alle popolazioni indigene e alle famiglie degli agricoltori. L’ambiente e la sicurezza alimentare sono altresì aspetti importanti. Vengono tutelati con un’efficienza della produzione per ridurre l’impronta diretta e indiretta, dalle energie rinnovabili al packaging sostenibile.

Sostenibilità significa inoltre promuovere la salute, il benessere e la sicurezza delle persone, per un ambiente di lavoro inclusivo e progressivo, ma anche coinvolgere i consumatori con iniziative e prodotti capaci di promuovere stili di vita responsabili.

La compatibilità delle cialde Borbone

Veniamo all’altro aspetto che rende le cialde compostabili di Borbone uniche nel mercato del caffè. Esse infatti sono compatibili con diverse macchinette e sistemi realizzati da altre aziende. Le cialde Borbone sfruttano lo standard E.S.E (Easy Serving Espresso), cioè la tecnologia che facilita la preparazione di un ottimo caffè espresso grazie a pochi e semplici gesti.

In particolare, queste sono utilizzabili su tutte le macchinette del caffè che funzionano grazie a questo sistema, tra le più famose ricordiamo la macchina Faber, la Didiesse Frog, la Mokona Bialetti e la Tazzona Bialetti. Ma non è finita qui, perché la compatibilità dei prodotti Borbone riguarda anche le capsule. Ecco le diverse linee di capsule compatibili Borbone, tra cui:

  • Respresso capsule compatibili con macchine domestiche a marchio Nespresso, come ad esempio le macchine Citiz, Essenza, Inissia, Pixie.
  • Capsule compatibili con macchine a marchio Nescafè Dolce Gusto, che possono essere utilizzate su tutte le macchine per caffè che usano questo sistema, come ad esempio Piccolo, Movenza, Circolo, Genio, Oblio, Jovia, Lumio, Mini ME, Fontana, Creativa, Melody, Stelia, Drop, realizzate da Krups o DeLonghi.
  • Capsule Don Carlo compatibili con macchine a marchio Lavazza A Modo Mio, come ad esempio le macchine Magia, Electrolux, Favola, Minu, Espria e moltissime altre!
  • Capsule compatibili con macchine a marchio Lavazza Espresso Point, come ad esempio ECL 101 Lavazza ®*, EP Mini, Ep 2100, EL 3100, EL 3200 e tante altre!

Cialde compostabili Borbone: ecco come si applica il concetto di sostenibilità

L’impatto ambientale provocato dal caffè monodose è aumentato notevolmente di pari passo con l’aumento vertiginoso di cialde e capsule sul mercato. Ed è proprio per questo motivo che alcune aziende, spinte anche dalle crescenti sensibilità dell’opinione pubblica, hanno iniziato a produrre cialde compostabili. Si tratta di cialde che, una volta utilizzate per fare il caffè, saranno poi trasformate per creare del compost, utile a fertilizzare i terreni.

Per essere definito compostabile un prodotto deve essere fatto di materiali che a seguito della degradazione naturale o industriale possano essere utilizzati per creare il compost utilizzato per concimare e fertilizzare. La cialda di questo tipo possiede un involucro fatto di materiali che possono per l’appunto essere utilizzati per realizzare il compost, che – in quanto fertilizzante – contribuirà alla nascita di nuova vita.

Borbone ha una linea di cialde compostabili appositamente realizzata per incentivare la sostenibilità di questi prodotti sul mercato.