
Indice dei contenuti
Molte persone, ogni giorno, si chiedono come conservare il caffè una volta aperto. Ci riferiamo al caffè macinato, che è sicuramente quello più utilizzato in casa. Ecco alcuni semplici ed efficaci consigli per una conservazione impeccabile, che faccia mantenere intatto l’aroma e il profumo del caffè.
Come conservare il caffè e mantenere intatte le sue proprietà
Anche se cialde e capsule stanno conquistando rapidamente grosse fette di mercato, il caffè fatto con la moka rimane un vero e proprio must per tantissimi italiani: può essere davvero squisito, a patto che sia conservato nella maniera corretta.
Con il passare dei giorni, infatti, una conservazione inadeguata del macinato ne altera il gusto e l’aroma. Non è un fatto di impressioni e sensazioni, ma una questione di chimica: se non conservato bene il caffè perde alcune sue proprietà che lo rendono così gustoso.
Per mantenere inalterati la freschezza e gli aromi del caffè, bisogna innanzitutto tenerlo lontano da questi elementi:
- Aria
- Umidità
- Calore
- Luce
Sono in ordine di importanza, visto che l’ossigeno è l’elemento che più altera le condizioni ideali del caffè: l’aria ossida il macinato (e anche i chicchi). Calore e luce lo fanno diventare rancido, mentre l’umidità può portare delle muffe.
5 consigli pratici per conservare (bene) il caffè
Per una corretta conservazione bastano alcune buone pratiche quotidiane. Ne abbiamo sintetizzate cinque:
- Non acquistare il caffè in confezioni troppo grandi
Il primo passaggio importante da tenere in considerazione è inerente all’acquisto del caffè, quindi a monte della conservazione. È consigliabile comprare confezioni di dimensioni adatte al proprio consumo. In sintesi, meglio evitare l’acquisto di pacchi troppo grandi, per prediligere confezioni più piccole, da 250 grammi o meno. Le confezioni di grandi dimensioni ovviamente rimangono aperte per più tempo, e il tempo è un agente decisivo per la perdita di aromi. Stando all’opinione degli esperti, il caffè macinato dovrebbe essere consumato entro due-tre settimane dall’apertura della confezione. - Conservare il caffè in un contenitore ermetico non trasparente
Il caffè macinato va conservato in un recipiente ermetico non trasparente: aria e luce non devono penetrare. Inoltre, il contenitore non deve essere troppo grande rispetto alla quantità di caffè al suo interno: in caso contrario, la troppa aria andrebbe ad agire, favorendo la perdita di gusto e aroma. Per tutte queste ragioni, meglio evitare contenitori di vetro, a meno che non siano di colore scuro. La scelta ideale sarebbe quella di confezioni in sottovuoto, perché in esse sicuramente l’aria non passa. In ogni caso, il contenitore – prima di essere riempito nuovamente – va sempre lavato una volta svuotato del caffè presente al suo interno. - Conservare il caffè in un luogo fresco e asciutto
Altro consiglio fondamentale è quello di riporre il barattolo ermetico in un luogo fresco e asciutto, come ad esempio una credenza chiusa. Il caffè infatti non deve essere esposto a fonti di umidità e calore, come i termosifoni, forni e motori dei frigoriferi. E non deve essere illuminato dai raggi del sole. Inoltre, è importante conservare il caffè ad una temperatura tra i 15 e i 20 gradi centigradi, mentre l’umidità dell’aria non deve essere superiore al 50%. - Conservare il caffè in frigo è sbagliato
Questo punto si ricollega a quello precedente: quando si parla di “luogo fresco” non ci si deve confondere con “freddo”. I valori della temperatura sono quelli riportati qualche riga più su, e ovviamente in frigo i gradi scendono inesorabilmente. Le basse temperature contribuiscono in maniera decisiva all’alterazione del sapore del caffè, che va così a perdere le sue proprietà organolettiche. Quindi il consiglio è di riporre il contenitore del caffè in una credenza, e di chiuderlo bene ogni volta che viene utilizzato. In questo modo, gli oli e i grassi – di cui il caffè è pregno – non verranno dispersi. - Non riscaldare il caffè avanzato
Conservare il caffè avanzato per poi scaldarlo e berlo in un secondo momento è sconsigliabile. Infatti perde praticamente tutte le sue proprietà e il gusto che lo caratterizza. Nel caso in cui avanzasse del caffè, meglio buttarlo, oppure berlo freddo o conservarlo in dei thermos che ne mantengano il calore più a lungo.