Curiosità sul caffè: le 10 cose che forse non sai

Sono tantissime le curiosità sul caffè che probabilmente non conosci. Bevanda apprezzata in tutto il mondo, proprio per via della sua diffusione molto ampia e in virtù di una storia secolare, le curiosità intorno ad essa si sono susseguite e raccontate nel corso degli anni.

Curiosità sul caffè: le dieci che probabilmente non conosci

Il caffè è considerato da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo come un rito irrinunciabile. Non a caso è la bevanda più consumata, in generale, dopo l’acqua. Dell’oro nero sappiamo diverse cose. In primis, quali sono le varie tipologie di caffè, come va conservato e le differenze tra moka e cialde. Ma conosciamo anche le sue origini: nato in Etiopia, si chiama così perché intorno all’anno Mille alcuni mercanti turchi esportarono dall’Africa alcuni chicchi di una pianta dalla quale ottenevano una bevanda chiamata qahwa. Il termine in questione significa che non permette di addormentarsi, e viene tradotto in turco in kahve. Da questo si arriva agilmente alla parola italiana caffè.
Il caffè si è poi diffuso in Europa solo a partire dal 1660 in Inghilterra prima e nell’Impero asburgico successivamente. Da lì poi si è propagato in tutto il Vecchio Continente.

Insomma, del caffè si sa quasi tutto. Infatti, siamo pronti a scommettere che almeno alcune delle cose che stiamo per scrivere non le conosci. Ne abbiamo selezionate in particolare dieci.

  1. L’Italia non è il posto dove si consuma più caffè
    Il nostro Paese e il caffè sono sicuramente una coppia non indifferente, ma questo connubio non è così forte come si pensa. Almeno prendendo in considerazione il consumo di altre nazioni, come ad esempio la Finlandia. Il paese scandinavo si aggiudica il primo posto in Europa, con un consumo medio di circa 12 kg a persona all’anno.
  2. Il caffè era la bevanda preferita dall’aristocrazia
    Si tende a pensare che il caffè sia da sempre una bevanda popolare, e ci immaginiamo gli aristocratici mentre bevono tè. Al contrario, il caffè inizialmente veniva consumato solo dall’alta società. Solo dopo parecchi secoli si diffuse anche tra la popolazione, diventando una bevanda alla portata di tutti.
  3. La moka napoletana è il primo metodo di preparazione del caffè casalingo
    Secondo molti la moka napoletana, detta anche cuccumella, è il miglior modo per preparare il caffè casalingo. Ad ogni modo, è sicuramente stato il primo metodo di preparazione.
  4. Il caffè può essere velenoso
    Come tutte le cose, anche il caffè – se consumato in maniera incredibilmente esagerata – può portare diversi effetti collaterali negativi. Ad esempio, se bevi 80 tazzine di caffè in 4 ore, avrai delle complicazioni vascolari inevitabili. Ma non solo: la bevanda diventerà un vero e proprio veleno per il tuo corpo.
  5. Qual è l’ora migliore per bere caffè?
    Secondo alcuni esperti, l’orario migliore in cui bere caffè è l’intervallo di tempo che va dalle 9:30 alle 11:30 di mattina.
  6. C’è anche chi non beve il caffè, ma…
    Non tutti amano il caffè. E dunque c’è anche chi non lo beve. Alcuni lo assumono in maniera.. alternativa! Uno di questi è il principe Carlo d’Inghilterra. Appassionato di terapie mediche alternative, utilizza il caffè in clistere come cura anticancro.
  7. Il caffè decaffeinato non è del tutto decaffeinato
    Forse non in molti lo sanno, ma il caffè decaffeinato non è davvero.. decaffeinato! Infatti, il processo con cui si ottiene avviene su veri e propri chicchi di caffè, da cui non è possibile rimuovere del tutto la caffeina.
  8. Perché il cappuccino si chiama così?
    C’è sempre una spiegazione, anche alle cose più curiose. Il cappuccino si chiama così perché venne inventato da un monaco cappuccino, che arrivò a Vienna alla corte dell’Imperatore con una varietà di caffè marrone chiaro. Un mix con il latte, proprio come il cappuccino che conosciamo. A coniare il nome “cappuccino” furono i tedeschi.
  9. Piace anche agli animali!
    Anche gli animali sono ghiotti di caffè. Ad esempio, gli elefanti mangiano le bacche di caffè dagli alberi. E’ il loro spuntino preferito!
  10. Caffè applicato al corpo
    Il caffè possiede alcune proprietà benefiche se applicato al corpo. Specialmente se impiegato in creme e scrub per il viso.