
Indice dei contenuti
I fondi di caffè non vanno necessariamente smaltiti: essendo ricchi di sostanze nutritive, possono diventare dei validi alleati per la cura di pelle e capelli. Infatti, essi conservano le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del caffè stesso. In questo articolo vedremo come utilizzarli, trasformando quello che molti considerano uno scarto in un vero e proprio trattamento di bellezza.
Come utilizzare i fondi di caffè
Se ti stai chiedendo come utilizzare i fondi di caffè, devi sapere che possono essere utili per diversi trattamenti, che riguardano:
- Pelle;
- Viso;
- Mani e Piedi;
- Capelli.
Partiamo da quelli per il corpo: in questo senso, i fondi di caffè hanno una funzione sia tonificante che rigenerante. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che la caffeina contenuta al loro interno contribuisce a limitare gli inestetismi cutanei, grazie alla sua funziona rassodante.
Mescolando bene fondi di caffè, olio di mandorle o di oliva, sale grosso, cacao amaro in polvere e 2-3 gocce di olio essenziale di arancio amaro, otterrai un composto da utilizzare per massaggi circolari dal basso verso l’alto. Eventualmente, puoi avvolgere le parti interessate con della pellicola trasparente e attendere un quarto d’ora circa. Dopodiché risciacqua con acqua tiepida. Il trattamento in questione va ripetuto fino a due volte a settimana.
Per un’azione rigenerante della pelle, dai fondi di caffè è possibile ottenere un’ottima crema esfoliante per il corpo. Per ottenerla basta unire i fondi con 2 cucchiai di yogurt bianco naturale. Applicandola sulla zona interessata con massaggi circolari e lasciandola agire per dieci minuti circa, otterrai una pelle liscia e luminosa.
I fondi di caffè possono svolgere inoltre una funzione detergente e purificante per il viso. Mescolando uno o due fondi di caffè e un cucchiaino di olio di mandorle e uno di miele si può ottenere una maschera da applicare sul viso per 10 minuti, evitando accuratamente il contorno occhi. Interessante anche l’effetto idratante: il caffè può aiutare a rendere più morbide le pelli secche. Per ottenere un composto di questo tipo mescola i fondi in una ciotola insieme a del miele, mezza banana schiacciata e olio extravergine di oliva o di cocco. La maschera va applicata sul visto e lasciata in posa per 10 minuti. Al termine, risciacqua con aqua tiepida e applica un tonico.
Da menzionare anche l’effetto antiocchiaie dei fondi di caffè. Infatti essi contrastano gli accumuli di acqua e attenuano i gonfiori, migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Mescola un fondo di caffè con un po’ di succo di limone e yogurt bianco, poi con delicatezza applica sul contorno occhi. Dopo circa 15 minuti, rimuovi il tutto utilizzando dei dischetti di cotone.
Ma gli effetti benefici per il nostro corpo non sono finiti qui: i fondi di caffè rappresentano un valido alleato per rendere la pelle di mani e piedi più liscia e morbida. Basta unire il fondo del tuo espresso con il succo di mezzo limone, dopodiché aggiungi dello zucchero di canna grezzo e dell’olio di oliva. Il composto ottenuto va utilizzato massaggiando la zona interessata, dopodiché si può rimuovere con acqua.
Infine, ne consigliamo l’utilizzo anche per la cura dei capelli. Se li hai scuri e desideri avere degli splendidi riflessi, è possibile realizzare un impacco mescolando 5 cucchiai di fondi di caffè e 2-3 cucchiai di olio di Argan, avocado o mandorle. Una volta mescolato il tutto e ottenuto un composto omogeneo, applicalo sui capelli. Dopo averlo lasciato in posa per una mezzora, puoi risciacquare.
I fondi di caffè sono una risorsa versatile e preziosa
Oltre che per i trattamenti di bellezza e cura della pelle e capelli, i fondi di caffè rappresentano una risorsa importante anche per creare del compost naturale: grazie all’elevato rapporto carbonio-azoto, possono essere utilizzati per realizzare del compost fatto in casa o per accelerare il processo di compostaggio.
Il compost, detto anche terricciato o composta, è un concime organico naturale che migliora la struttura del suolo e, come attivatore biologico, aumenta la biodiversità della microflora. Uno dei vantaggi dei fondi del caffè nel compost è la loro capacità di attrarre lombrichi e vermi da compostaggio che amano le sostanze nutritive presenti negli scarti del caffè e con la loro attività contribuiscono alla produzione di concime organico.
Per avere un impatto ambientale minore, consigliamo l’utilizzo di cialde compostabili. Grazie all’involucro 100% naturale, possono essere gettate nel bidone dell’umido per la raccolta differenziata. Si tratta di un prodotto che, a differenza delle capsule in plastica e alluminio, può essere tranquillamente gettato nel bidone dell’organico. Il motivo? Perché è realizzato con materiali che, a seguito della degradazione naturale o industriale, possono essere utilizzati per creare del compost utile a concimare e fertilizzare.