
Indice dei contenuti
Le cialde caffè, a differenza delle capsule, hanno un impatto ambientale sicuramente minore. Questo vale in generale e a maggior ragione per le cialde compostabili. In questo approfondimento andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono i vantaggi ecologici delle cialde di caffè, che prossimamente dovrà diventare l’unico per la diffusione del caffè pre-porzionato.
L’impatto ambientale delle cialde caffè
Qualche anno fa una notizia aveva posto i riflettori sulle capsule del caffè e sul problema del loro smaltimento. La città tedesca di Amburgo le vietò in tutti gli uffici pubblici. Una presa di posizione forte che fece riflettere tutta Europa sull’opportunità di cambiare radicalmente i materiali utilizzati per la produzione degli involucri del caffè monodose. Tuttavia, nel corso di questi anni, poche aziende hanno davvero abbandonato il mix di plastica e alluminio che rende le capsule difficili da riciclare.
È però cresciuta una certa sensibilità, accompagnata da alcuni passi fondamentali che diverse imprese del settore hanno iniziato a muovere. Anche in virtù del fatto che il caffè pre-porzionato è destinato a diventare il vero protagonista del mercato (in parte lo è già, tenendo conto che la moka continua ad essere utilizzata molto specialmente in alcune zone d’Italia). L’alternativa ecologica alle capsule è rappresentata dalle cialde.
La cialda è una sorta di filtro di carta, proprio come quello che contiene il tè, con all’interno circa 7 grammi di caffè. Proprio come avviene per le capsule, non ci sono sprechi di caffè, non c’è pericolo di sbagliare con le dosi e non si sporca la cucina. La grande differenza tra le due è che il materiale delle cialde di aziende come Caffè Borbone è interamente compostabile.
Ma dove si buttano le cialde del caffè? Le cialde compostabili possono essere tranquillamente gettate nel cestino dell’umido, avviandole così al compostaggio, proprio come avviene per i filtri di tisane e tè. E non è necessario estrarre i fondi del caffè.
Non tutti però hanno chiaro cosa si intenda per cialda compostabile. Si tratta di un prodotto realizzato con materiali che, a seguito di degradazione naturale o industriale, possono essere utilizzati per creare del compost utile a concimare e fertilizzare. Scegliendo questo prodotto si crea un nuovo ciclo di vita. Una cosa semplicemente fantastica, non è vero? E in più, per produrre le cialde – sempre a proposito di impatto ambientale – viene utilizzato molto meno packaging e dunque è richiesto anche meno trasporto.
Dunque, sintetizzando, ecco perché le cialde hanno un impatto ambientale decisamente inferiore rispetto alle capsule:
- Sono realizzate solo con carta
- Possono essere gettate nell’umido e avviate così al compostaggio
- Richiedono meno packaging
I vantaggi di natura ambientale non pregiudicano il gusto: il caffè in cialde è anche più buono di quello contenuto nelle capsule. Infatti, nel corso della preparazione l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastico o alluminio. Il caffè sarà perciò più denso e cremoso, con un gusto più omogeneo e caratterizzato dallo stesso aroma della torrefazione.
Da menzionare anche il fatto che le cialde compostabili costano meno di quelle in alluminio e plastica. Mediamente, circa un 40% in meno. Facendo una stima di consumo medio di circa tre caffè al giorno per famiglia, si può affermare che utilizzando cialde compostabili per un anno si possa ammortizzare il costo di acquisto di una macchina da caffè.
Qual è il miglior caffè in cialde?
Sul mercato ci sono diverse marche che producono caffè monodose in cialde. Noi consigliamo le cialde caffè di Borbone, ovvero cialde ESE con filtro carta di dimensione 44 mm, compatibili al 100% con tutte le macchine che utilizzano il sistema Easy Serving Espresso. Borbone propone 5 qualità differenti di caffè, distinguibili dal colore della bustina contenente la cialda:
- Blu, rotonda ed equilibrata
- Nera, cremosa e tostata al punto giusto
- Oro, dal gusto e dai sapori tradizionali
- Rossa, energica e dal gusto intenso
- Verde Dek, decaffeinato leggero e cremoso
Le cialde Borbone contengono 7,2 grammi di caffè macinato e confezionato in atmosfera protettiva, con il fine di mantenere inalterate nel tempo fragranza, aroma e gusto. Si tratta di cialde compostabili, che grazie all’involucro 100% naturale possono essere differenziate nell’umido. Infatti queste cialde hanno ottenuto la certificazione di compostabilità CIC dal Consorzio Italiano Compostatori.