Macchina caffè A Modo Mio: scopri tutte le capsule compatibili

La macchina caffè A Modo Mio è una linea di prodotti realizzati da Lavazza. Si tratta di macchine da caffè appositamente create per essere utilizzate con cialde o capsule originali della marca torinese, oppure con quelle di brand diversi ma compatibili con i sistemi Lavazza.

Come scegliere le migliori capsule compatibili con la Macchina caffè A Modo Mio

Il sistema A Modo Mio di Lavazza implica l’acquisto delle capsule originali prodotte dall’azienda sabauda, oppure di capsule compatibili con esso. Sul mercato ci sono diverse capsule di questo tipo, compatibili con la macchina caffè Lavazza A Modo Mio, ma solo alcune meritano davvero di essere considerate. Quelle che andremo ad indicare in questo approfondimento rispondono a standard qualitativamente alti.

Ma prima di entrare nel dettaglio, quali sono i criteri per scegliere le migliori capsule compatibili con la macchina Lavazza A Modo Mio? Il primo step, seppur banale, è quello di acquistare delle capsule compatibili, altrimenti risulteranno proprio inservibili. Saranno dunque un acquisto completamente inutile. Ma questo non basta: le capsule compatibili devono essere di qualità, altrimenti il caffè non avrà un gusto buono.

Il nostro consiglio è quello di rivolgersi a marche conosciute, come ad esempio Borbone.

Don Carlo di Caffè Borbone è la scelta più indicata per la macchina caffè A Modo Mio

Dopo averle provate tutte, riteniamo che il miglior caffè monoporzionato compatibile con il sistema Lavazza A Modo Mio sia rappresentato dalla linea di capsule Caffè Borbone Don Carlo. Esse garantiscono un caffè di altissima qualità, sia perchè la materia prima è di primissimo livello sia per il confezionamento in atmosfera protettiva con triplo strato di film in alluminio.

In questo modo l’aroma originale di ogni chicco si conserva in maniera naturale. Sono disponibili in 5 qualità:

  • Blu: corposa e caratterizzata da una tostatura perfetta. Merito di un dosaggio perfetto tra qualità arabica e robusta.
  • Nera: ideale per chi ama il caffè cremoso.
  • Oro: il vero espresso napoletano in una miscela che combina alla perfezione il gusto e il sapore della tradizione.
  • Rossa: miscela robusta per chi vuole un bel carico di energia, gusto forte e deciso per un inizio di giornata con il piede giusto.
  • Verde: miscela delicata al palato, proprio come un tradizionale espresso ma decaffeinato.

Alle miscele di caffè tradizionale si affiancano anche le capsule di bevande calde, sempre compatibili con il sistema Lavazza. Tra queste, abbiamo il the al limone preparato solubile, il caffè d’orzo, il caffè macchiato, il caffè al ginseng e il cappuccino alla nocciola.

Cialde o capsule? Le differenze

In questo articolo abbiamo parlato di capsule e non di cialde. C’è un motivo: si tratta di due prodotti diversi, con delle differenze importanti tra l’uno e l’altro. Le capsule sono piccoli contenitori rigidi in alluminio o plastica, oppure composte da un mix di entrambi i materiali, chiusi ermeticamente per preservare l’aroma tipico di caffè e proteggerlo da calore e umidità. Le cialde invece sono composte da un semplice filtro di carta, che al suo interno contiene caffè macinato.

Le capsule Don Carlo, come si può intuire dal nome stesso, appartengono al primo tipo, e per essere smaltite nella maniera corretta bisogna separare i materiali e conferirli negli appositi contenitori. Sul mercato esistono anche le cialde compostabili, presenti nel catalogo di Borbone. Una volta utilizzate, possono essere smaltite nell’umido e trasformate in compost, ovvero un fertilizzante naturale ricco di sostanze nutritive per il terreno.

E il gusto? Dal questo punto di vista non ci sono differenze significative tra un caffè preparato con cialde o capsule e il risultato finale, in entrambi i casi, dipende sempre dalla qualità della miscela. Tuttavia, è bene specificare che il caffè monodose realizzato con materiale compost naturale è tendenzialmente migliore: nel corso della preparazione infatti, l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio. Il caffè risulterà perciò più denso e cremoso, con un gusto più omogeneo.

Dulcis in fundo, le cialde costano meno di quelle in alluminio e plastica. In media, circa un 40% in meno, proprio perché non utilizzano materiali come plastica e alluminio, che devono essere lavorati in un certo modo.