
Indice dei contenuti
State pensando di acquistare una macchina caffè cialde, ma non sapete quale scegliere tra i vari modelli disponibili in commercio? Nella nostra guida trovate tutte le informazioni che vi aiuteranno ad acquistare il modello giusto.
Macchina caffè cialde: gli italiani preferiscono il caffè in cialde
Il quotidiano Il Mattino, in un articolo condiviso sul proprio sito web a marzo 2021, accende i riflettori su uno dei trend più interessanti degli ultimi anni: il 39,5% degli italiani preferisce la macchina caffè cialde rispetto alla moka che registra un 37,2%.
Ai dati del quotidiano fondato a Napoli nel marzo 1892 si aggiungono quelli dell’istituto di ricerca IRI, pubblicati da Il Sole 24 Ore a giugno 2020, che sottolinea l’interessante performance delle cialde considerato, insieme alle capsule caffè, uno dei segmenti più dinamici: oggi, infatti, le cialde con i loro 58 milioni di euro rappresentano il 5% circa del mercato totale del caffè e nel 2020 hanno quasi decuplicato il trend positivo, arrivando a sfiorare il 20% di crescita a maggio contro il +2,8% con cui avevano chiuso il 2019.
Il caffè in cialde, quindi, piace sempre di più e permette di preparare, bere e gustare, ovunque e in poco tempo, un espresso cremoso, denso e corposo proprio come quello del bar. In più, le cialde riciclabili, o compostabili, realizzate con materiali naturali, come filtro carta e fondi di caffè, sono un prodotto amico dell’ambiente perché una volta utilizzate possono essere smaltite nell’umido e trasformate in compost, un fertilizzante naturale ricco di sostanze nutritive per il terreno.
Esistono diversi tipi di cialde ma le più usate sono le monoporzioni in formato E.S.E., singole dosi preconfezionate di 7 grammi di caffè macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante. Lo standard internazionale E.S.E. è stato sviluppato da E.S.E Consortium ed è l’unico sistema “aperto” nel settore del caffè espresso preparato con le cialde in carta: infatti, si basa sull’impiego di macchine per espresso e serving, di diversi marchi e modelli, tra loro compatibili e disponibili in differenti fasce di prezzo.
In commercio sono disponibili vari tipi di macchina caffè cialde e orientarsi nella scelta può non essere semplice. Se desiderate acquistare il modello in grado di soddisfare al meglio le vostre necessità, nella nostra guida trovate i consigli che vi aiuteranno a scegliere il prodotto giusto per voi.
Macchina caffè cialde: tutto quello che devi sapere per scegliere il modello giusto
La macchina caffè cialde permette di preparare un eccellente caffè espresso in pochi istanti e in modo facile e veloce: infatti, grazie a parametri sempre uguali, come pressione e temperatura dell’acqua, perfetta pressatura e giusta quantità di prodotto, il caffè monoporzionato assicura un risultato ottimale e consente di risparmiare tempo senza rinunciare alla qualità.
La macchina da caffè è stata inventata da Angelo Moriondo, inventore e imprenditore italiano, che la costruì insieme al meccanico Martina. Presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884, il primo modello della “famosa caffettiera miracolosa (…) con cui si preparano dieci, venti, cento tazze di caffè in pochi minuti”, era in rame e bronzo, alto circa un metro ed era, secondo le descrizioni dell’epoca, composto da “(…) Un cilindro o caldaia verticale che contiene 150 litri d’acqua la quale vien messa in ebollizione da fiammelle di gas sotto il cilindro, e per mezzo del vapore con una complicazione curiosissima di congegni si fanno in pochi minuti 10 tazze di caffè in una volta o, una sola tazza se volete (…)”.
Nel corso degli anni, l’evolversi della tecnologia alla base della macchina da caffè ha apportato dei miglioramenti all’idea originale di Moriondo e oggi le moderne macchine caffè cialde hanno una struttura decisamente più semplice e sono dotate di un sistema per riscaldare l’acqua e spingerla attraverso il caffè, due filtri, uno per il caffè in polvere e uno per le cialde, una lancia a vapore per schiumare il latte, detta anche pannarello o cappuccinatore, e un ripiano dove appoggiare le tazzine.
In genere, questo tipo di macchine, oltre ad erogare il caffè, schiumare e scaldare l’acqua e il latte, offrono anche la possibilità di scegliere la lunghezza del caffè. Altre funzioni sono il riscaldamento veloce, che permette alla macchina di arrivare prima alla temperatura ideale, lo stop automatico alla fine dell’erogazione e l’autospegnimento che si attiva dopo un determinato periodo di tempo di non utilizzo.
Sono quattro gli elementi a cui prestare attenzione quando si scegli una macchina caffè cialde:
- Dimensioni: la macchina del caffè deve adattarsi all’arredamento e allo spazio in cui andrà posizionata;
- Pressione: per ottenere un buon espresso la pressione ideale è di 12/15 bar;
- Serbatoio dell’acqua estraibile: semplifica la manutenzione e permette di pulire la macchina del caffè con maggior facilità;
- Vassoio raccogli gocce rimovibile: anche in questo caso si tratta di un accessorio che semplifica le operazioni di pulizia.