
Indice dei contenuti
Va effettuata una manutenzione e pulizia periodica della macchina caffè cialde, altrimenti la tazzina di espresso non verrà mai cremosa e intensa come quella del bar. In questo approfondimento vedremo quali sono i piccoli e semplici accorgimenti per prendersi cura di questo elettrodomestico, ormai presente in moltissime case sparse per tutto lo Stivale.
Come pulire la macchina caffè cialde
Da qualche anno a questa parte, l’utilizzo delle cialde da parte delle famiglie italiane è divenuto sempre più quotidiano ed esteso da Nord a Sud. Da esse è possibile ottenere un caffè cremoso e gustoso come quello fatto al bar solo con una macchina del caffè a cialde ben pulita e curata. Una regolare manutenzione di questo elettrodomestico, infatti, elimina il calcare ed eventuali residui di polvere di caffè. Ciò garantisce la qualità di ogni espresso.
Quando ci si chiede come pulire la macchina del caffè a cialde, bisogna innanzitutto fare una distinzione tra la pulizia giornaliera e la manutenzione da effettuare ogni due settimane. La prima prevede per l’appunto una pulizia quotidiana, da effettuare sempre a macchina raffreddata, del braccio porta filtro. Quest’ultimo deve essere pulito dopo ogni uso: basta semplice acqua corrente, così da liberarlo dai filtri di carta e dal caffè.
La seconda invece consiste in una pulizia più certosina e minuziosa, e riguarda il vano destinato al contenimento dell’acqua, la vaschetta salvagocce e le guarnizioni. In questo modo vengono eliminati tutti i residui di caffè. Per la pulizia di queste parti della macchina consigliamo l’utilizzo di acqua, spugne da cucina morbide e detergenti delicati, perfetti per le superfici che entrano in contatto con i generi alimentari.
L’esterno della macchina va pulito con salviette igienizzanti e sgrassanti, che eliminano eventuali residui che si possono depositare sulla macchina. Meglio non utilizzare acqua o spray liquidi, che possono entrare a contatto con gli ingranaggi e danneggiare le parti più sensibili.
Anche la decalcificazione è importante per la pulizia della macchina caffè a cialde
Altra operazione molto importante per la pulizia della macchina caffè cialde è quella della decalcificazione che garantisce l’erogazione di un caffè sempre perfetto. Va effettuata ogni due mesi, così da rimuovere le incrostazioni ed eliminare ogni traccia di calcare che può essersi accumulato. E’ possibile effettuare la decalcificazione in due modi:
- utilizzando prodotti decalcificanti specifici per macchina da caffè
- ricorrendo a metodi naturali
I prodotti decalcificanti specifici per macchina da caffè vanno in primis diluiti in circa un litro d’acqua, poi devono essere versati all’interno del serbatoio. A questo punto, non resta che accedere la macchina per far erogare l’acqua in una quantità uguale a circa due tazze grandi. Ripetere l’operazione ogni 10-15 minuti circa, fin quando l’intera soluzione sarà esaurita. Una volta conclusa la procedura sarà necessario lavare accuratamente il serbatoio con dell’acqua corrente, riposizionarlo sulla macchina ed effettuare 4 o 5 erogazioni a intervalli di due minuti circa. Infine, prima di tornare ad utilizzare la macchina a pieno regime, preparare un paio di caffè che dovranno essere gettati e non consumati.
Tra i metodi naturali segnaliamo l’utilizzo dell’aceto. Va versato nella vaschetta dell’acqua in una soluzione costituita da due terzi di acqua e un terzo di aceto bianco. Una volta messa in funzione la macchina, verranno puliti i condotti interni e rimosse sia le tracce di calcare che i cattivi odori. Infine, va eseguita un’ultima erogazione con dell’acqua tiepida, meglio se distillata, così da eliminare eventuali residui di aceto che possono compromettere il sapore del caffè.
Qual è la migliore macchina caffè cialde?
Sul mercato esistono tantissime soluzioni diverse, ma se ti stai chiedendo qual è la migliore macchina caffè cialde, la risposta è che devi trovare quella più adatta alle tue esigenze. A nostro giudizio le macchine a cialde della Didiesse sono tra le migliori presenti in commercio, ed in particolare la Frog e la Didi, ideali per gustare al meglio le cialde ESE di misura 44 millimetri.