Mercato del caffè sostenibile: chi produce le cialde compostabili

Le cialde compostabili sono la scelta più giusta e consapevole per quanto riguarda il caffè monoporzionato. Infatti, sono le uniche che rispettano davvero l’ambiente, visto che possono essere gettate nell’umido e utilizzate per creare del compost. Insomma, non inquinano, a differenza delle capsule realizzate in plastica e alluminio. Non tutte le aziende però le producono e le propongono all’interno del loro catalogo.
Quali sono i brand che fanno della sostenibilità un aspetto imprescindibile del loro business?

Cosa sono le cialde compostabili

Prima di entrare nel dettaglio delle aziende che propongono una linea di cialde compostabili, inquadriamo l’argomento partendo da una tendenza di mercato incontrovertibile. Negli ultimi anni, la vendita del caffè monodose è aumentata a tal punto che ha superato di gran lunga quella del caffè classico macinato fatto con la moka. L’utilizzo massivo delle capsule ha però comportato un grosso problema: una quantità di rifiuti enorme.

Di conseguenza, l’impatto ambientale è aumentato notevolmente. Ed è proprio per questo motivo che alcune aziende, spinte anche dalle sensibilità dell’opinione pubblica, hanno iniziato a produrre cialde compostabili. Si tratta di cialde che, una volta utilizzate per fare il caffè, saranno poi trasformate per creare del compost, utile a fertilizzare i terreni.

Per definirlo compostabile un prodotto deve essere fatto di materiali che a seguito della degradazione naturale o industriale possano essere utilizzati per creare il compost utilizzato per concimare e fertilizzare. La cialda di questo tipo possiede un involucro fatto di materiali che possono per l’appunto essere utilizzati per realizzare il compost, che – in quanto fertilizzante – contribuirà alla nascita di nuova vita.

I vantaggi della cialda compostabile non finiscono qui. Infatti, il caffè monodose realizzato con materiale compost naturale non solo va a pesare meno sull’ambiente, ma è anche più buono! Non è un caso, dal momento che nel corso della preparazione l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio. Il caffè sarà perciò più denso e cremoso, con un gusto più omogeneo e caratterizzato dallo stesso aroma della torrefazione.

Inoltre, va considerato anche che le cialde compostabili costano meno delle capsule in alluminio e plastica. Mediamente, circa un 40% in meno.

Cialde compostabili Borbone: la scelta che consigliamo

Tra le varie aziende produttrici di questa tipologia di prodotto, ci sentiamo di consigliare in primo luogo le cialde compostabili Borbone. Si tratta di cialde ESE con filtro carta di dimensione 44 mm, compatibili al 100% con tutte le macchine che utilizzano il sistema Easy Serving Espresso.

Lo standard in questione è una tecnologia che facilita la preparazione di un ottimo caffè espresso grazie a pochi e semplici gesti. Le cialde E.S.E. possono essere utilizzate su tutte le macchinette che funzionano con questo sistema. Tra le più famose, abbiamo la macchina Faber, la Didiesse Frog, la Mokona Bialetti e la Tazzona Bialetti.

Caffè Borbone presenta per il sistema a cialde cinque qualità di caffè dalle differenti proprietà:

  • Miscela Blu: dall’ottimo livello di tostatura e dal giusto dosaggio tra Arabica e Robusta, rappresenta un caffè dal gusto equilibrato;
  • Miscela Nera: il caffè irrinunciabile per gli amanti della cremosità;
  • Miscela Oro: caffe dal gusto e dall’aroma del tradizionale ed inimitabile espresso napoletano;
  • Miscela Rossa: dal gusto forte e deciso, è il caffè ideale per darsi una scossa di vitalità;
  • Miscela Verde: decaffeinato leggero al palato che non ha niente da invidiare al tradizionale espresso partenopeo.

Essendo ricoperte da un involucro 100% naturale, queste cialde sono compostabili e possono essere gettate nel bidone dell’umido per la raccolta differenziata. Tra l’altro le cialde compostabili Borbone hanno ottenuto la certificazione di compostabilità CIC dal Consorzio Italiano Compostatori.

Cialde compostabili vs cialde biodegradabili: quali differenze?

Si tende spesso a dare lo stesso significato ai termini compostabile e biodegradabile, ma non è proprio così. Pur essendo concetti molto simili, la differenza principale sta nei tempi di decomposizione. Le cialde biodegradabili solitamente si decompongono del 90% entro sei mesi, mentre un prodotto compostabile si disintegra in meno di 3 mesi.