Porta capsule caffè: come e quale scegliere

I porta capsule caffè sono un dettaglio di stile pratico e funzionale, che può dare quel tocco in più alla zona della casa in cui è posizionata la macchinetta del caffè. Sul mercato ne esistono tantissimi modelli, ma solo alcuni armonizzano davvero in maniera ottima l’aspetto pratico con quello estetico.
Di seguito tutti i criteri con cui scegliere un porta capsule e successivamente quali sono i prodotti che ci hanno colpito, sia per la loro comodità di utilizzo che per il design che sfoggiano.

Porta capsule caffè: un oggetto di design che deve essere funzionale

Oltre ad essere dei prodotti utili e pratici, i porta capsule caffè sono dei veri e propri oggetti di design. In commercio ci sono tantissimi modelli, ma i più diffusi sono di due tipologie, ovvero i cassetti e i formati verticali. Ce ne sono anche di più particolari, se si è alla ricerca di qualcosa di originale. Detto questo, sostanzialmente si devono seguire due criteri per guidarci all’acquisto:

  • Estetica
  • Funzionalità

Un contenitore porta capsule caffè bello ma scomodo non servirà a niente, e viceversa un prodotto molto pratico ma oggettivamente anonimo dal punto di vista del design non sarà un acquisto accattivante. Bisogna che le due cose viaggino di pari passo, valutando innanzitutto dove si vuole collocare il porta capsule e quanto spazio si ha a disposizione. Nel caso in cui sia poco, meglio optare per un modello verticale girevole, mentre se non si hanno problemi da questo punto di vista un modello a cassetto (su cui appoggiare la macchinetta del caffè) può rivelarsi la scelta migliore.

Una volta chiarite le idee da questo punto di vista, è bene pensare allo stile dell’ambiente in cui lo vogliamo posizionare. In cucina? In salotto? In un ufficio? E qual è il tipo di arredamento? Vediamo tutte le soluzioni più indicate, e che peraltro vanno bene anche come porta cialde.

Porta capsule a cassetto

La prima tipologia che vogliamo consigliarti per quanto riguarda le capsule è il modello a cassetto. Si tratta di un contenitore perfetto per essere collocato direttamente sotto la macchinetta del caffè. Di questo tipo ci sono sia soluzioni ad un cassetto che con più cassetti. Quest’ultima è particolarmente utile se si vuole tenere in un unico posto capsule, zucchero, bustine di tè, cialde da latte ecc.

Il consiglio che ti diamo è di optare per i modelli dotati di supporto centrale e piedini morbidi antiscivolo. I più eleganti sono quelli trasparenti, caratterizzati da un design davvero di classe, che li rende perfetti per essere posizionati sia in cucina che in ufficio. Caratteristica peculiare dei porta capsule a cassetto è che al loro interno possono contenere decine di capsule.

Porta capsule verticale

Per una cucina più moderna o per un ufficio, vale la pena considerare anche i porta capsule verticali. In particolare, i modelli girevoli realizzati con materiali non ordinari (come ad esempio il bambù), sono quelli che ci hanno colpito di più. Esattamente come per quelli a cassetto, anche i porta capsule verticali possono avere più comparti, così da riporre anche le bustine di zucchero o le piccole cialde per il latte. Una bella comodità. Sviluppandosi in altezza, risultano sicuramente i più originali in commercio.

Porta capsule da parete

Vero e proprio oggetto di design, il porta capsule a parete è dotato di un supporto adesivo grazie a cui può essere appeso in maniera molto semplice. Alcuni modelli hanno anche supporti magnetici per superfici metalliche e adesivi ad alta resistenza per piastrelle, armadi, vetri e altre superfici lisce. La loro grande qualità è che non occupano molto spazio.

Porta capsule vintage

Il vintage è dappertutto in questi anni, e anche i prodotti legati al caffè hanno subito la sua influenza. Ciò è dimostrato dalla presenza sul mercato di porta capsule vintage davvero originali, ideali per chi ama il design retrò.

Porta capsule fai da te

Se non vuoi comprare un prodotto già finito e ti piace l’handmade, allora puoi sicuramente cimentarti nella realizzazione di un porta capsule fai da te. Ovviamente il materiale da utilizzare è il legno. Con un po’ di pazienza e attenzione, avrai un porta capsule completamente autoprodotto.