Porta cialde Regali di Natale

Quali sono i più bei porta cialde in commercio? Come puoi immaginare, ne esistono davvero tanti, ma solo alcuni coniugano al meglio l’aspetto pratico con quello dello stile. In questo articolo, consigliamo quelli che ci hanno particolarmente colpito, sia per la loro comodità di utilizzo che per il design che sfoggiano.

Porta cialde: un dettaglio di stile pratico e funzionale

I porta cialde, oltre ad essere dei prodotti utili e pratici, sono anche degli oggetti di design. Tra i modelli più diffusi, abbiamo i cassetti e i formati verticali, tuttavia sul mercato ci sono anche modelli più originali, perfetti per chi sta cercando qualcosa di particolare.

Per scegliere il porta cialde più adatto alle nostre esigenze, bisogna innanzitutto capire dove vogliamo collocarlo e quanto spazio abbiamo a nostra disposizione. Nel caso in cui lo spazio disponibile sia poco è possibile optare per un modello verticale girevole, mentre se non si hanno problemi da questo punto di vista un modello a cassetto (su cui appoggiare la macchinetta del caffè) può essere la scelta giusta.

Una volta chiarite le idee da questo punto di vista, è bene pensare allo stile dell’ambiente in cui vogliamo posizionare il contenitore porta cialde. In cucina? In salotto? In un ufficio? E qual è il tipo di arredamento? Vediamo tutte le soluzioni più indicate.

1. Porta cialde a cassetto

Una prima tipologia di porta cialde è quella a cassetto. Si tratta di un contenitore perfetto per essere collocato direttamente sotto la macchina del caffè. Esistono sia soluzioni singole (composte da un solo cassetto) che doppie (con due cassetti, che consentono di tenere in un unico posto cialde di caffè, zucchero, bustine di tè, cialde da latte ecc).

I modelli migliori di questa tipologia sono dotati di supporto centrale e piedini morbidi antiscivolo. Possono contenere al loro interno decine di cialde. Tra le soluzioni più eleganti, segnaliamo i modelli di porta cialde trasparenti, caratterizzati da un design davvero elegante, perfetto da posizionare in cucina o in ufficio.

2. Porta cialde verticale

La seconda soluzione è quella del porta cialde verticale, ottima per una cucina moderna, ma anche per l’ufficio. In commercio ce ne sono di vario tipo, ma quelli che ci sono piaciuti di più sono quelli girevoli, realizzati con materiali particolari, come il bambù. Alcuni modelli hanno anche più scomparti, in modo tale che possano essere riposte anche le bustine di zucchero o le piccole cialde per il latte. Sicuramente sono più particolari rispetto a quelli a cassetto, perché sviluppandosi verso l’alto risultano maggiormente in vista.

3. Porta cialde da parete

Molto belli anche i porta cialde da parete. Sono dotati di un supporto adesivo tramite cui possono essere appesi alle pareti in maniera molto semplice. Alcuni modelli integrano anche supporti magnetici per superfici metalliche e adesivi ad alta resistenza per piastrelle, armadi, vetri e altre superfici lisce. Occupano pochissimo spazio.

4. Porta cialde vintage

Le porta cialde vintage sono perfette per chi ama il design retrò. Se lo stile dell’ambiente in cui vuoi posizionare il porta cialde è già votato al vintage, ovviamente non si può non coordinare anche la scelta di questo accessorio.

5. Porta cialde fai da te

C’è chi ha l’hobby e la passione per l’handmade. In tal caso, un porta cialde fai da te è un ottimo modo per dare sfogo alla propria creatività, realizzando qualcosa di utile e bello. Il materiale da utilizzare è il legno, e poi serve un po’ di pazienza e attenzione nel prendere le misure per occupare nel modo corretto lo spazio in cui posizionare il contenitore per cialde caffè.