
Indice dei contenuti
Le cialde compostabili possono essere definite tali solo se presentano determinate caratteristiche a livello di materiali utilizzati per la loro realizzazione. Ma quali sono e come vanno smaltite?
Cosa sono le cialde compostabili
Il problema della grossa mole di rifiuti prodotta dall’uso quotidiano del caffè monodose è sempre più rilevante. Tantissime famiglie italiane prediligono cialde e capsule rispetto alla tradizionale moka, i cui residui però inquinano sicuramente di meno. Che fare dunque per avere un impatto ambientale meno forte? Per prima cosa, è meglio acquistare cialde compostabili.
Si tratta di un prodotto che, a differenza delle capsule in plastica e alluminio, può essere tranquillamente gettato nel bidone dell’organico. Il motivo? Perché è realizzato con materiali che, a seguito della degradazione naturale o industriale, possono essere utilizzati per creare del compost utile a concimare e fertilizzare. Dunque, in sintesi, le cialde caffè compostabili sono tali solo se prodotte con materiali che possono creare compost. Quest’ultimo è un concime organico naturale, che:
- Migliora la struttura del suolo
- Aumenta la biodiversità della microflora
Il termine compostabile non va comunque confuso con biodegradabile: nonostante siano concetti simili, sono i tempi di decomposizione a renderli diversi. Un prodotto biodegradabile si decompone del 90% entro sei mesi, mentre un prodotto compostabile si disintegra completamente nel giro di tre mesi.
Compostabile e riciclabile sono due concetti invece proprio del tutto diversi. Compostabile, infatti, significa che quel prodotto può diventare una sorta di fertilizzante per i terreni, mentre riciclabile ha a che fare con la creazione di nuovi oggetti. Acquistare cialde compostabili significa impattare decisamente meno a livello ambientale: la possibilità di utilizzare un prodotto per creare un nuovo ciclo di vita è qualcosa di semplicemente fantastico.
Le capsule in plastica e alluminio hanno bisogno al contrario di un processo di smaltimento che può richiedere fino a 500 anni. Detto questo, la sensibilità a livello ambientale non è l’unico aspetto positivo con riferimento al consumo di cialde compostabili. L’altro grande vantaggio è che effettivamente sono anche più buone! Rispetto alle altre tipologie di caffè monodose, quello delle cialde compostabili non deve attraversare materiali resistenti come plastica e alluminio. Una bevanda più densa e cremosa, con un gusto più omogeneo e caratterizzato dallo stesso aroma della torrefazione. E non è finita qui.
Si, perché le cialde compostabili costano anche meno di quelle in alluminio e plastica. Il motivo è presto detto: per produrle non vengono impiegati tanti materiali, più costosi sia a livello di trasporto che di produzione. Scegliendo quelle e facendo una stima di tre caffè al giorno per famiglia, è possibile ammortizzare il costo di acquisto di una macchina da caffè.
Dunque, ricapitolando, caffè migliore ad un prezzo inferiore: sono questi i vantaggi che ogni consumatore può godere da una scelta in prima battuta etica e salutare. La pausa caffè, un rito intoccabile che migliora il nostro umore e contribuisce alla socializzazione e al relax, con le cialde compostabili diventa un modo per non inquinare l’ambiente e al contempo gustarsi la propria bevanda senza alcuna alterazione.
Le cialde compostabili di Caffè Borbone
Tra le varie aziende del settore del caffè presenti sul mercato, una delle più consigliate per quanto concerne le cialde compostabili è Caffè Borbone. Si presentano come un filtro di carta compostabile di 44 millimetri, con all’interno 7 grammi di caffè macinato. E grazie al loro involucro 100% naturale, possono essere gettate nel bidone dell’umido per la raccolta differenziata. Tra l’altro hanno anche ottenuto la certificazione di compostabilità CIC dal Consorzio Italiano Compostatori.
Sono cinque le miscele proposte dall’azienda napoletana:
- Miscela Blu: dall’ottimo livello di tostatura e dal giusto dosaggio tra Arabica e Robusta, rappresenta un caffè dal gusto equilibrato
- Miscela Nera: il caffè irrinunciabile per gli amanti della cremosità
- Miscela Oro: caffè dal gusto e dall’aroma del tradizionale ed inimitabile espresso napoletano
- Miscela Rossa: dal gusto forte e deciso, è il caffè ideale per darsi una scossa di vitalità
- Miscela Verde: decaffeinato leggero al palato che non ha niente da invidiare al tradizionale espresso partenopeo
Ribadiamo che la linea di cialde compostabili può essere smaltita interamente nell’umido. Non bisogna cioè separare alcun elemento rispetto all’altro come si dovrebbe fare per le capsule, essendo presente l’alluminio, la plastica e il fondo di caffè.