Tutti gli usi dei fondi di caffè

I fondi di caffè sono una valida alternativa al concime tradizionale, da utilizzare sia per le piante presenti in casa che per il giardino. Si tratta dunque di un fertilizzante naturale e anche economico, visto che – invece di essere gettati come facciamo abitualmente – i fondi del caffè possono arricchire il terriccio, diventando un concime naturale prezioso. In questo approfondimento vediamo in particolare quando e come usarli.

Come utilizzare i fondi di caffè

In passato ci siamo già occupati di tematiche di riciclo e riutilizzo. Abbiamo visto in particolare come utilizzare il caffè avanzato ad esempio per la preparazione di alcuni dolci, ma anche le modalità per riutilizzare le capsule di caffè e non inquinare.

Una volta fatto il caffè con la moka o con le cialde, è possibile utilizzare i fondi per la cura delle proprie piante e del giardino. Questo perché esso contiene diverse sostanze nutritive ideali per la concimazione, tra cui calcio, magnesio, azoto e potassio. Le proprietà contenute nei fondi di caffè sono essenziali sia per le piante che amano i terreni acidi che per gli ortaggi e alberi da frutto. Insieme a cenere e calce, questo materiale è fondamentale per arricchire il terriccio.

Perciò, una volta fatto il caffè, invece di buttare i fondi, è buona norma asciugarli e riporli in un contenitore di plastica o di vetro. La conservazione è fondamentale per sfruttare a pieno le loro potenzialità, evitando così il più possibile la formazione di muffe. Fatte queste premesse, ora vediamo in concreto come utilizzare i fondi di caffè per la cura dei nostri spazi verdi, dai balconi ai giardini passando per i fiori e le piante ornamentali domestiche.

Grazie all’elevato rapporto carbonio-azoto, i fondi di caffè possono essere utilizzati per realizzare del compost fatto in casa o per accelerare il processo di compostaggio. Il compost, detto anche terricciato o composta, è un concime organico naturale che migliora la struttura del suolo e, come attivatore biologico, aumenta la biodiversità della microflora. Uno dei vantaggi dei fondi del caffè nel compost è la loro capacità di attrarre lombrichi e vermi da compostaggio che amano le sostanze nutritive presenti negli scarti del caffè e con la loro attività contribuiscono alla produzione di concime organico.

Nel caso volessimo utilizzare i fondi di caffè per le piante del balcone, non bisognerà fare altro che cospargerli sulla terra dei vasi. Se invece le piante sono in giardino, basterà svuotare il contenitore e spargere il caffè mischiandolo al terriccio delle piante. In questo modo si otterrà un compost non acido ma leggermente alcalino e ricco di azoto, che contribuirà alla crescita delle piante.

Il caffè è utilizzabile anche per tutte quelle piante ornamentali e fiori che hanno bisogno di un terreno acido o leggermente acido, con un PH compreso tra 4 e 6,5. Anche in questo caso si rivela un ottimo concime e fertilizzante per diversi fiori e piante, come ad esempio:

  • azalee
  • mimose
  • camelie
  • ortensie
  • magnolie
  • rododendro
  • betulla
  • abete
  • acero
  • gigli
  • lillà
  • calle

Inoltre, vanno menzionati anche i fondi di caffè per piante grasse, che rappresentano anche in questo caso un ottimo aiuto per il loro sviluppo. Per chi possiede un orto e ha perciò la fortuna di poter coltivare ortaggi e frutta, i fondi possono essere un fedele alleato, anche nell’ottica di risparmiare sul costo di fertilizzanti e concimi chimici. Il caffè è l’ideale per favorire la crescita di carote e ravanelli, aggiungendo i fondi ai semi di questi ortaggi durante la fase di semina.

Non solo: i fondi di caffè sono un concime utilissimo anche per molti altri ortaggi (cavoli, melanzane, cetrioli, zucche, zucchine e mais), erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, aneto, pepe e aglio) e frutti (mirtilli, more, lamponi, mele e meloni). Sono indicati anche per la concimazione delle patate, sia classiche che dolci.

I fondi di caffè sono anche un ottimo pesticida e repellente naturale

I fondi di caffè, oltre ad essere un concime e fertilizzante alternativo ai prodotti chimici, sono anche un validissimo pesticida e repellente naturale, ideale per evitare il proliferare di lumache, formiche e vermi. Basta spargerli direttamente attorno alla pianta, oppure per proteggere tutto il giardino delimitando una sorta di linea di confine che faccia desistere i parassiti.

In conclusione, invece che buttarli, i fondi di caffè possono essere utilizzati in maniera virtuosa da tutti gli appassionati di giardinaggio e per chi ha piante e fiori in casa. Una risorsa naturale e a costo zero, e non è poco.