Quante ricette con caffè solubile conosci?

Qui su Caffè Sostenibile di tanto in tanto vi proponiamo alcune ricette sfiziose con il caffè. Ovviamente si tratta nella maggior parte dei casi di dolci, da gustare a colazione, a merenda o dopo una cenetta romantica. Oggi andiamo a vedere in particolare quali sono le ricette con caffè solubile che ci hanno particolarmente colpito all’assaggio.

Ricette con caffè solubile: un tris di dolci da provare

Il caffè, oltre ad essere una bevanda da consumare da sola o accompagnata da qualche biscotto, è anche un ingrediente perfetto per alcuni dolci. Ovviamente, essendo un gusto molto forte e coprente, ha bisogno di essere utilizzato con la giusta attenzione. Di seguito ecco tre ricette con caffè, ma non quello tradizionale bensì il solubile, variante prodotta tramite un processo che prevede l’eliminazione totale dei liquidi, lasciando solo il contenuto di caffè. In questo modo si ottiene una bevanda a base di caffè con la semplice aggiunta di un liquido (acqua calda o fredda, latte o altro), pronta da gustare in pochi secondi. Detto ciò, ecco i nostri dolci preferiti!

Cheesecake al caffè

La prima ricetta con caffè solubile che vogliamo presentarti è un vero e proprio dessert, ideale per concludere un pranzo o una cena. Stiamo parlando della cheesecake al caffè.

Ingredienti per la base

  • Biscotti secchi 180 g
  • Burro 100 g

Per la bagna

  • Caffè solubile 1 cucchiaio
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • Acqua calda 50 ml

Per la crema

  • Formaggio fresco spalmabile 500 g
  • Zucchero 120 g
  • Panna fresca liquida 200 ml
  • Acqua calda 50 ml
  • Caffè solubile 2 cucchiai
  • Gelatina in fogli 10 g

Per decorare

  • Formaggio fresco spalmabile 200 g
  • Zucchero a velo 2 cucchiai
  • Acqua calda 1 cucchiaio
  • Caffè solubile ½ cucchiaio
  • Chicchi di caffè q.b.

Preparazione

1) Per prima cosa bisogna predisporre il fondo, mettendo i biscotti secchi nel mixer 1, sminuzzarli finemente e trasferirli in una ciotola.

2) Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso; una volta fuso, farlo intiepidire leggermente e versarlo a poco a poco nella ciotola con i biscotti sminuzzati. Amalgamare tutto per bene.

3) Imburrare una tortiera del diametro di 22 cm, ritagliare un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e foderarla. Versare i biscotti sbriciolati nella tortiera ricoperta di carta forno e compattare bene con l’aiuto di un cucchiaio.

4) Mettere la base in frigorifero per 30 minuti o in freezer per 10 minuti, cosi che si compatti.

5) È il momento di preparare la bagna. In una ciotola, versare l’acqua calda, lo zucchero e aggiungere il cucchiaio di caffè solubile.

6) Mescolare per far sciogliere il caffè. Tirare fuori dal frigo la base di biscotti per bagnarla con questo sciroppo. Spennellare il fondo di biscotti con la bagna al caffè e rimetterlo in frigorifero per altri 25 minuti almeno.

7) Adesso si può passare al ripieno. In primis ammollare la gelatina in poca acqua fredda, poi scaldare in un pentolino 50 ml di acqua e sciogliere due cucchiai di caffè solubile e 70 g di zucchero a fuoco basso, mescolando gli ingredienti.

8) Strizzare la gelatina e aggiungerla al pentolino con il caffè, mescolando fino a quando non sarà sciolta. Lasciare raffreddare.

9) Lavorare il formaggio fresco spalmabile in una planetaria dotata di fruste e unire il caffè dove si è disciolta la gelatina. Amalgamare bene il tutto fino a quando il composto avrà una consistenza liscia e omogenea, dopodiché versarlo in una ciotola e tenerlo da parte.

10) Montare a neve la panna con la planetaria ma separatamente, aggiungendo lo zucchero restante.

11) Aggiungere la panna montata al composto di formaggio e caffè, poi va amalgamata con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

12) Estrarre la tortiera dal frigo e versare la crema sulla base di biscotti, uniformando la superficie con una spatola. Mettere la cheesecake a rassodare in frigo. Sfornarla non appena sarà rassodata.

13) Ultimo passaggio, ovvero la decorazione. In una ciotola, lavorare il formaggio fresco spalmabile con lo zucchero a velo e aggiungere il caffè solubile disciolto in poca acqua.

14) Amalgamare gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché mettere la crema ottenuta in una sac-à-poche dotata di bocchetta a stella e spremete dei ciuffetti lungo tutto il bordo e al centro della torta. Aggiungere i chicchi di caffè sopra ad ogni ciuffo.

Torta al caffè

E’ un dolce delizioso, perfetto sia per la colazione che per una merenda sfiziosa. La preparazione della torta al caffè è molto semplice, vediamola passo dopo passo.

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 3 uova
  • 200 g zucchero
  • 100 g burro
  • 100 ml latte
  • 5 g caffè solubile
  • 1 bustina lievito chimico in polvere (per dolci)

Preparazione

1) Preparare il caffè solubile.

2) Sgusciare le uova in una ciotola e lavorarle a lungo con lo zucchero, fino a quando si otterrà un composto gonfio e spumoso.

3) Unire anche il burro fuso, il latte (se è freddo da frigo potrà far raggrumare il burro, per cui va riscaldato un po’) e il caffè, tutto a temperatura ambiente.

4) Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito per dolci, poi amalgamare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

5) Versare quest’ultimo in uno stampo imburrato e infarinato da 22 cm circa, poi infornare la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

5) Estrarre la torta dal forno e farla intiepidire, quindi va trasferita in un piatto da portata. Dopodichè, bisogna spolverizzarla con zucchero a velo prima di servirla.

Ciambella al caffè

Torta ideale per una buona colazione, magari accompagnata da una tazza di latte o di te.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 100 g di caffè solubile
  • 100 ml di acqua
  • 100 ml di olio di semi
  • 16 gr di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 125 gr di zucchero
  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di maizena
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

1) Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria.

2) Ottenuta una bella crema chiara e spumosa, aggiungere uno alla volta e a filo gli ingredienti liquidi, così da farli assorbire bene ciascuno all’impasto.

3) Aggiungere l’olio di semi (o di oliva), acqua e caffè (quest’ultimo a temperatura ambiente).

4) Setacciare insieme farina, maizena, vanillina e lievito, dopodiché aggiungili poco alla volta all’impasto.

5) Versare il composto in una tortiera da ciambellone imburrata e infarinata. Falla cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

6) Sfornare la ciambella e farla raffreddare su una gratella. Inoltre, spolvera la superficie con zucchero a velo.

Caffè solubile o con la moka?

Per preparare le ricette con caffè che abbiamo visto in questo articolo, è necessario utilizzare ingredienti di alta qualità. A partire, innanzitutto, proprio dal caffè.

Noi abbiamo visto dei dolci realizzati utilizzando caffè solubile, ma gli stessi possono essere fatti con il caffè normale. Un buon caffè macinato da preparare con la moka è elemento essenziale per la realizzazione di una ricetta gustosa. Sul mercato esistono diverse tipologie di miscele, alcune più delicate e altre dal gusto più deciso. La scelta è soggettiva e la torta avrà un sapore diverso a seconda del caffè utilizzato.