
Indice dei contenuti
Le ricette della nonna ci fanno tornare in mente profumi di dolci, preparati dalle sapienti mani delle nostre nonne e gustati insieme a loro. Anche il caffè può essere protagonista di queste preparazioni. Nelle prossime righe ti indicheremo quali sono i dolci con il caffè più buoni che si possono preparare, anticamente preparati dalle nonne di tutta Italia ma replicabili con un po’ di passione anche dalle nuove generazioni di pasticceri in erba!
Ricette della nonna: ecco un tris di dolci con il caffè
Sono diverse le antiche ricette della nonna, ma solo alcune hanno come protagonista il caffè. Ne proponiamo in particolare tre, facili e veloci da preparare.
Torta al caffè
La preparazione della torta al caffè è molto semplice.
Ingredienti
- 300 gFarina 00
- 3 Uova
- 200 g Zucchero
- 100 g Burro
- 100 ml Latte
- 1 tazzina di Caffè Borbone miscela Nobile
- 1 bustina Lievito chimico in polvere (per dolci)
Preparazione
1) Preparare il caffè con la moka oppure con la macchinetta se preferisci le cialde.
2) Sgusciare le uova in una ciotola e lavorale a lungo con lo zucchero, fino a quando otterrai un composto gonfio e spumoso.
3) Unire anche il burro fuso, il latte (se è freddo da frigo potrà fa raggrumare il burro, per cui riscaldalo un po’) e il caffè tutto a temperatura ambiente.
4) Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito per dolci, poi amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
5) Versare quest’ultimo in uno stampo imburrato e infarinato da 22 cm circa, poi inforna la torta al caffè in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
5) Estrarre la torta dal forno a falla intiepidire, quindi trasferiscila in un piatto da protata. Dopodichè, spolverizzala con zucchero a velo prima di servirla.
Ciambella al caffè
Torta ideale per una buona colazione, magari accompagnata da una tazza di latte o di te.
Ingredienti
- 3 uova
- 100 ml di caffè
- 100 ml di acqua
- 100 ml di olio di semi
- 16 gr di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 125 gr di zucchero
- 200 gr di farina 00
- 50 gr di maizena
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
1) Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria.
2) Ottenuta una bella crema chiara e spumosa, aggiungere uno alla volta e a filo gli ingredienti liquidi, così da farli assorbire bene ciascuno all’impasto.
3) Aggiungere l’olio di semi (o di oliva), acqua e caffè (quest’ultimo a temperatura ambiente).
4) Setacciare insieme farina, maizena, vanillina e lievito, dopodiché aggiungili poco alla volta all’impasto.
5) Versare il composto in una tortiera da ciambellone imburrata e infarinata. Falla cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
6) Sfornare la ciambella e farla raffreddare su una gratella. Inoltre, spolvera la superficie con zucchero a velo.
Semifreddo al caffè
Tra le ricette della nonna, il semifreddo al caffè è sicuramente il più “outsider”. Si tratta di un dolce prettamente estivo, ideale per essere assaporato durante i mesi caldi. Sì, perché è fresco e molto leggero, dal momento che in questa ricetta non è previsto l’utilizzo delle uova.
Ingredienti
- Panna 500 ml di panna fresca (o panna da montare)
- Zucchero 60 g di zucchero semolato
- Latte condensato 175 g di latte condensato
- Caffè 50 g di caffè non zuccherato
- Cacao q.b. cacao amaro
Preparazione
1) Unire la panna fresca allo zucchero semolato, quindi montare con le fruste elettriche.
2) Unire il latte condensato con il caffè non zuccherato. Quest’ultimo deve essere a temperatura ambiente, quindi è meglio prepararlo con un po’ di anticipo.
3) Latte condensato e caffè non zuccherato vanno mescolati bene, poi il composto va trasferito nella boule con la panna montata. Amalgamare il tutto in modo uniforme, con movimenti delicati diretti dal basso verso l’alto.
4) Prendere uno stampo per plumcake di dimensioni 26×10 cm e inumidirlo leggermente con dell’acqua. Così facendo, il foglio di pellicola trasparente per alimenti con cui va rivestito aderirà meglio. Nel caso in cui la pellicola non dovesse essere abbastanza resistente, è possibile disporre un doppio strato.
5) Versare la crema, livellare e mettere in freezer a solidificare per almeno quattro ore. Una volta trascorso il tempo necessario, il semifreddo al caffè può essere servito, magari con una bella spolverata di cacao amaro.
Ricette della nonna: quale caffè utilizzare?
In tutte le ricette della nonna che ti abbiamo consigliato in questa selezione, fondamentale protagonista è il caffè. Per questo deve essere di prima qualità. Tra le marche migliori presenti sul mercato, spicca sicuramente Caffè Borbone, che propone diverse miscele che possono andare incontro alle esigenze più diverse.
Sia le soluzioni in moka che quelle di caffè monodose o in grani sono tutte caratterizzate da una materia prima di altissima qualità. Per questo le consigliamo ad occhi chiusi.