3 ricette della nonna per fare la torta al caffè

La torta al caffè è un dolce sfizioso, ideale sia per la prima colazione che per una merenda deliziosa in compagnia. Ovviamente l’ingrediente principale di questa ricetta è il caffè, elemento che si presta naturalmente anche ai dolci. In questo approfondimento vediamo in particolare tre ricette torta al caffè della tradizione pasticcera italiana.

Torta al caffè: un tris di ricette

La torta con caffè può essere declinata in diversi modi. Vediamo in particolare tre ricette buone e semplici da preparare con pochi e semplici passaggi.

1. Torta al caffè classica

Partiamo con la ricetta tradizionale, caratterizzata da pochi ingredienti e da un procedimento di preparazione facile e veloce.

Ingredienti:

  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 170 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro
  • 50 ml di caffè (preparato con la moka)
  • 220 g di farina 00
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
  • zucchero a velo

Preparazione:

» Il primo passaggio è montare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Fatto questo, è necessario aggiungere il burro fuso e il caffè a temperatura ambiente, una volta che il tutto sarà ben incorporato.

» Il secondo step è unire la farina e il lievito setacciati, amalgamandoli con una spatola. L’impasto ottenuto va trasferito in uno stampo da circa 20 cm di diametro ben imburrato e infarinato.

» Infine, ecco la cottura: la torta va cotta in forno caldo a 170° per 35-40 minuti. Prima di sfornarla e servirla con una spolverata di zucchero a velo deve essere lasciata raffreddare completamente.

2. Ciambella al Caffè

Proseguiamo con la ciambella al caffè, un dolce al caffè soffice e morbido. Davvero un dessert buonissimo, caratterizzato da un profumo intenso di caffè.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 180 g zucchero
  • 250 g farina 00
  • 130 ml caffè
  • 150 g burro
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • q.b. zucchero a velo (per guarnire)

Preparazione:

» Zucchero e uova vanno messe in una ciotola o nella planetaria, poi vanno montate fino a quando non diventano chiare e spumose. Successivamente, bisogna aggiungere la farina setacciata e il caffè, in modo tale che si amalgamino all’impasto. Nel frattempo, continuare a lavorare con le fruste.

» Fondere il burro in un pentolino o al microonde, poi lasciarlo leggermente intiepidire e unirlo all’impasto. In un secondo momento, va aggiunto il lievito setacciato. Amalgamare per bene il tutto.

» Imburrare e infarinare per bene uno stampo, versare l’impasto al suo interno e cuocere il ciambellone in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti. Una volta terminata la cottura, bisogna togliere la ciambella dallo stampo e spolverarla con zucchero a velo.

3. Plumcake al caffè

Soffice e goloso come la ciambella, il plumcake al caffè è un dolce senza uova. Oltre al caffè, in questa ricetta il protagonista è il cioccolato fondente. E che buona la copertura glassata!

Ingredienti per uno stampo da 25,5 x 11,5 cm e alto 7 cm:

  • Caffè (della moka, lungo) 350 g
  • Farina 00 400 g
  • Olio di semi di girasole 100 g
  • Zucchero 250 g
  • Lievito in polvere per dolci 16 g
  • Cioccolato fondente 150 g

Per glassare e guarnire:

  • Zucchero a velo 160 g
  • Caffè (della moka, lungo) 25 g
  • Chicchi di caffè q.b.

Preparazione:

» Preparare il caffè lungo con la moka e lasciare intiepidire, poi prendere una ciotola capiente e versare la farina, il lievito istantaneo per dolci e lo zucchero. Incorporare successivamente l’olio di semi e 325 g di caffè, poi mescolare il composto con una frusta fino a quando non risulterà omogeneo.

» Tritare grossolanamente il cioccolato fondente, poi versarlo nell’impasto e mescolare un’ultima volta per incorporare. A questo punto imburrare e infarinare lo stampo per plumcake e versare il composto.

» Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 20 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 45 minuti. Poi sfornare e lasciare raffreddare completamente.

» Ultimo passaggio è la preparazione della glassa: in una ciotola versare lo zucchero a velo e i 25 g di caffè rimasti, dopodiché mescolare con la frusta e ottenere una salsa liscia e fluida con cui ricoprire il plumcake. La glassa si solidificherà e il dolce potrà essere servito.

Come si fa la torta al caffè: alcuni piccoli accorgimenti

Qualunque ricetta torta al caffè non verrà bene se non si utilizzano ingredienti di alta qualità. A partire, innanzitutto, dal caffè. Consigliamo un buon caffè macinato, da preparare rigorosamente con la moka. Si tratta ovviamente di un elemento fondamentale per la realizzazione di una ricetta gustosa. In commercio ci sono diverse miscele, e a seconda della scelta la torta avrà un sapore diverso.

Un’alternativa ancora più autentica è quella che prevede l’utilizzo del caffè in chicchi. Per macinarli basta utilizzare un apposito macinacaffè e seguire alcune regole fondamentali per non commettere errori. Il risultato finale è sicuramente migliore, dal momento che i chicchi interi mantengono tutte le proprietà aromatiche del caffè.

Oltre al caffè, non sono da sottovalutare anche gli altri ingredienti basilari, come uova, burro, lievito e zucchero, e quelli secondari.