
Indice dei contenuti
Un attento e consapevole riciclo capsule caffè aiuta a salvaguardare l’ambiente e permette di ridurre il quantitativo di rifiuti da smaltire, favorendo il risparmio d’energia. Inoltre, i fondi del caffè possono essere utilizzati come concime organico per l’orto o le piante da appartamento.
Riciclo capsule caffè: com’è cambiato il mercato del caffè?
Le misure restrittive per contenere l’emergenza da Covid-19 hanno cambiato le nostre abitudini quotidiane e il modo di vivere uno dei momenti più amati della giornata, ovvero la pausa caffè.
I dati diffusi dall’istituto di ricerca internazionale IRI, pubblicati sul quotidiano Il Sole 24 ore a giugno 2020, offrono una panoramica sui cambiamenti che hanno interessato il mercato del caffè a partire da marzo 2020 in concomitanza con l’inizio del lockdown.
Il quotidiano economico-finanziario sottolinea che la permanenza domestica forzata, unita alla chiusura dei locali pubblici, ha fatto dato un’ulteriore spinta alle capsule caffè e al caffè in cialde. Tra i due segmenti del mercato del caffè, a registrare la migliore performance sono le capsule che in pochi anni si sono prese il 28,4% del caffè venduto in Gdo e il 31% del valore del mercato superando i 376 milioni di euro di giro d’affari.
Dopo un brillante 2019 (+14,9% a volume e +11,2% a valore) nel progressivo a marzo le capsule hanno fatto un ulteriore balzo in avanti, raddoppiando il trend (+24% sia a valore che a volume), mentre nel bimestre aprile/maggio sono arrivate addirittura a superare il 30% di crescita con punte del+38,6% a valore.
Inoltre, il white paper 2021 elaborato da IRI evidenzia che il successo delle capsule non solo ha portato all’evoluzione delle abitudini di consumo, ma ha anche veicolato, almeno in parte, gli acquisti verso il canale online, gli specializzati ed i marchi proprietari. In più, le capsule hanno inciso per il 32% sul totale delle vendite di caffè e sono state l’unico segmento in espansione assortimentale (4,3 referenze in più̀ rispetto al 2019).
Il consumo del caffè monodose sta prendendo sempre più piede e permette di gustare in pochi minuti un buon espresso proprio come quello del bar, ma ha prodotto anche una nuova tipologia di rifiuti che possono diventare un serio problema per la salute del nostro pianeta.
Secondo i dati del progetto europeo Life Pla4coffee ogni anno nel mondo si vendono circa 10 miliardi di capsule di caffè che generano 120 mila tonnellate di rifiuti, di cui circa 70 mila tonnellate nella sola Europa.
Scopriamo insieme quali sono le best practices quotidiane per un corretto riciclo delle capsule caffè nel pieno rispetto dell’ambiente.
Riciclo capsule caffè: i consigli per uno smaltimento sostenibile
Se gettate intere dopo l’uso, le capsule andrebbero nell’indifferenziato finendo di conseguenza nelle discariche e negli inceneritori, generando così un notevole impatto ambientale.
Esiste però una soluzione che, grazie alla raccolta differenziata e ad un po’ di impegno da parte dei consumatori, consente un riciclo delle capsule più ecologico: il primo passo è capire il tipo di materiale con cui sono state realizzate.
Va infatti ricordato che le capsule non sono tutte uguali e per smaltirle correttamente è fondamentale distinguerle in base al materiale utilizzato per produrle: alcune sono in plastica, altre in alluminio e altre ancora sono formate da un mix di componenti.
Non ci resta che scoprire quali sono le buone pratiche per un riciclo delle capsule caffè amico dell’ambiente:
- Capsule in plastica: dopo aver eliminato la linguetta in alluminio, che dovrà essere smaltita nell’apposito contenitore, è sufficiente gettare i residui di caffè nell’umido, lavare con dell’acqua la confezione in plastica per eliminare i resti del caffè e riporla nel bidone dedicato per la raccolta differenziata;
- Capsule in alluminio: le capsule realizzate al 100% in alluminio, una volta svuotate dai resti del caffè, che andrà smaltito nell’umido, possono essere conferite negli appositi contenitori. In alternativa, si possono portare nei centri di raccolta disponibili nel proprio comune di residenza;
- Capsule compostabili: questo tipo di capsule sono realizzate con materiali innovativi e possono essere smaltite senza alcun problema nei bidoni dedicati alla raccolta dell’umido. Ciò significa che non è necessario svuotare le capsule dal caffè esausto perché possono essere gettate direttamente nell’organico.
I fondi del caffè recuperati dalle capsule sono ricchi di importanti sostanze nutritive e possono essere utilizzati per realizzare del compost fatto in casa, un concime organico naturale da impiegare per fertilizzare il terreno dell’orto e delle piante, anche quelle d’appartamento, come azalee, mimose, camelie, ortensie, magnolie, rododendri, betulle, abeti, aceri, lillà e calle.