
Indice dei contenuti
Le cialde compostabili hanno un impatto ambientale minore rispetto a quello delle classiche cialde realizzate con strati di plastica e alluminio. La motivazione ecologica non è però l’unica per la quale bisognerebbe sceglierle. Infatti, questa tipologia di materiale consente di assaporare meglio il gusto stesso della bevanda. Prima di entrare nel dettaglio dei vantaggi delle cialde di questo tipo, analizziamo cosa sono e cosa significa il termine “compostabile”.
Cialde compostabili: cosa sono
Negli ultimi anni il consumo di caffè monodose è aumentato vertiginosamente. Molte famiglie italiane hanno abbandonato la tradizionale moka, per prediligere la macchinetta del caffè espresso. Questo, però, ha fatto emergere sin da subito il problema della quantità di rifiuti, sicuramente maggiore rispetto a quella causata dai residui della moka. Il caffè monodose ha un impatto ambientale molto forte, ma una possibile soluzione al problema è quello delle cialde compostabili.
Prima di tutto, cosa significa compostabile? Si tratta di un prodotto realizzato con materiali che, a seguito della degradazione naturale o industriale, possono essere utilizzati per creare del compost utile a concimare e fertilizzare. Questo termine non va confuso con biodegradabile: anche se sono concetti simili, un prodotto biodegradabile ha tempi di decomposizione diversi. Solitamente, infatti, si decompone del 90% entro sei mesi, mentre un prodotto compostabile si disintegra nel giro di tre mesi.
Invece, compostabile e riciclabile sono proprio concetti diversi: nel primo caso, il prodotto può essere utilizzato per creare fertilizzante per i terreni, mentre nel secondo caso si vanno a creare nuovi oggetti. Seguendo questo principio, la cialda compostabile è realizzata con strati di materiali che potranno essere riutilizzati per la realizzazione del compost. L’utilizzo di questo tipo di caffè monodose comporta diversi altri vantaggi, sia per la collettività che per il singolo consumatore. Ecco i principali.
I vantaggi delle cialde compostabili
L’acquisto di cialde compostabili rappresenta innanzitutto la scelta più consapevole e responsabile a livello di impatto ambientale. La possibilità di utilizzare un prodotto per creare un nuovo ciclo di vita è qualcosa di semplicemente fantastico.
Le cialde in plastica e alluminio invece vanno smaltite, con un processo che può richiedere fino a 500 anni. E a riciclarle sono in pochi, visto che la maggior parte delle persone non differenzia nel modo corretto. Secondo i dati raccolti da Life Pla4coffee, sono circa 10 miliardi le cialde e capsule vendute ogni anno nel mondo, per un totale di 120 mila tonnellate di rifiuti. È evidente, stando a questi numeri, come sia divenuto urgente passare al modello compostabile.
Ma la tematica ambientale non è l’unico aspetto positivo del consumo delle cialde compostabili. Infatti, il caffè monodose realizzato con materiale compost naturale non solo va a pesare meno sull’ambiente, ma è anche più buono! Non è un caso, dal momento che nel corso della preparazione l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio. Il caffè sarà perciò più denso e cremoso, con un gusto più omogeneo e caratterizzato dallo stesso aroma della torrefazione.
Da menzionare anche il fatto che le cialde compostabili costano meno di quelle in alluminio e plastica. Mediamente, circa un 40% in meno. Facendo una stima di consumo medio di circa tre caffè al giorno per famiglia, si può affermare che utilizzando cialde compostabili per un anno si possa ammortizzare il costo di acquisto di una macchina da caffè.
Dunque, ricapitolando, caffè migliore ad un prezzo inferiore: sono questi i vantaggi che ogni consumatore può godere da una scelta in prima battuta etica e salutare. La pausa caffè, un rito intoccabile che migliora il nostro umore e contribuisce alla socializzazione e al relax, con le cialde compostabili diventa un modo per non inquinare l’ambiente e al contempo gustarsi la propria bevanda senza alcuna alterazione.